Xiaomi porta avanti la serie Mi Mix, presentando il Xiaomi Mi MIX 2S, smartphone decisamente migliorato e pronto ad essere utilizzato quotidianamente. Dopo qualche settimana di utilizzo ecco le nostre considerazioni.

Tutto ebbe inizio con il Mi Mix, smartphone presentato dall’azienda cinese Xiaomi a fine 2016, con la quale ha dato il via alla moda dei dispositivi borderless (senza cornici). Fu un dispositivo che quando venne lanciato sul mercato era ancora un “prototipo”, per il quale si doveva scendere a compromessi per poterlo utilizzare tutti i giorni. Ad esempio mancava una vera e propria capsula auricolare che venne rimpiazzata da un sensore piezoelettrico a conduzione ossea.
Xiaomi non ancora contenta porta oggi la terza rivisitazione della serie, chiamandola MI Mix 2S. Con quest’ultimo l’azienda cinese è riuscita a far centro. Porta sul mercato un prodotto top di gamma, dall’aspetto premium e hardware di tutto rispetto.
Sotto la sua scocca infatti troviamo uno Snapdragon 845 con 6/8GB di Ram e una GPU Adreno 630 che fanno elaborare Android Oreo con interfaccia MIUI 9.0 in modo strabiliante.
Non per altro Xiaomi ha scelto proprio il Mi Mix 2S, accompagnato dal Redmi Note 5 per fare il suo debutto in Italia lo scorso 26 giugno 2018, aprendo il suo primo Store nel centro commerciale Il Centro ad Arese.

Dopo queste parole di introduzione, iniziamo a parlare del design, che è la prima cosa che balza all’occhio dello Xiaomi Mi MIX 2S (che tra l’altro riprende molto quello del Mi Mix 2). Parte posteriore in ceramica, l’anteriore in vetro e il frame laterale in alluminio serie 7000 con finitura lucida, regala proprio una goduria per gli occhi.
Sul lato inferiore del dispositivo troviamo il connettore USB Type-C e l’altoparlante di sistema. Sul lato destro invece, tasto di accensione e bilanciere del volume. Su quello sinistro il carrellino per la scheda Sim e per finire sul posteriore sono posizionati il sensore biometrico e una dual-camera, posizionata a “semaforo” nell’angolo superiore sinistro. Se proprio devo fare un critica sul design, devo dire che questo posizionamento stile iPhone X della dual-cam non mi piace per niente (nemmeno sull’iphone per la precisione), avrei adottato una soluzione in orizzontale o comunque all’allineata al centro con il sensore di impronte.
La parte frontale è dominata dal display 5.99″ IPS, Full HD+ in formato 18:9. Xiaomi almeno su questo modello (vedi Xiaomi MI 8) ha scelto di non optare per il tanto famoso notch, rendendo lo schermo completamente fruibile. Per far rendere ancor di più questo display avrei optato per un AMOLED, in modo da ottenere colori ancora più vivaci e neri profondi.
Prestazioni:
In termini di prestazioni, anche se c’è ben poco da dire a riguardo. Il comparto hardware, formato dallo Snapdragon 845, accompagnato da 6 GB di RAM, fa “schizzare” questo dispositivo piazzandolo ai vertici della categoria. Mi Mix 2S è sempre veloce e fulmineo, in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze di utilizzo.
Audio:
Come sopra citato, nella parte inferiore si trova lo speaker che riproduce un suono abbastanza bilanciato e discreto, ma non all’altezza del terminale su cui è montato. Secondo me è un punto carente di questo Xiaomi Mi MIX 2S. Ci sono infatti smartphone che sanno fare di meglio, come il P20 Pro ad esempio, ma ci sono modelli con un suono anche peggiore.
Per cui diciamo che non è il top nella categoria ma nemmeno l’ultimo in classifica. Parlando del volume in sé, l’ho trovato invece molto buono sia in chiamata che in riproduzione musica.
Fotocamera:
Xiaomi crede molto nelle capacità fotografiche di questo dispositivo, ha equipaggiato il MIX 2S con un sensore Sony (IMX363) da 12 Mpx f1.8, con pixel da 1.4 um e stabilizzatore ottico (solo sulla cam principale). La seconda Cam invece è sempre da 12 Mpx ma f2.4. Inoltre è stata dotata di AI (intelligenza artificiale) che è in grado di riconosce ciò che inquadriamo, distinguendo perfettamente animali, persone e cibo, in modo da regolarsi automaticamente e ottenere scatti migliori. Xiaomi Mi MIX 2S è migliorato molto anche sotto questo aspetto rispetto al suo predecessore, soprattutto negli scatti in notturna o con poca luce si nota di più la differenza.
Meno bene la cam anteriore posta inferiormente, che obbliga a capovolgere lo smartphone ogni volta che dovrete farvi un selfie. Ma questo è il meno. Infatti l’ho trovata inferiore a molti altri dispositivi che ho avuto, con difficoltà nel gestire la luce e una non elevata qualità dei dettagli.
Autonomia:
Passiamo alla batteria (altro punto di forza del terminale) che è da 3400Mah, che con il mio uso quotidiano: dalle 6.45 del mattino al 100%, con 2 account di posta sincronizzati ogni ora, bluetooth-wifi e rete dati sempre accesi, uso discreto dei social network, qualche foto e 1/2 chiamate di pochi minuti, mi consente di arrivare a compiere un giorno e mezzo senza problemi con una media di schermo acceso di 3.30 ore circa. Ovviamente nelle giornate in cui l’ho usato più assiduamente (sabato/domenica) magari usandolo per giocare ecc.. sono arrivato a sera verso le 23.30 con circa il 18% di batteria residua.
Xiaomi Mi Mix 2S mi ha convinto tanto da sostituire il mio smartphone precedente che era comunque un attuale top di gamma. Che sia stata un scelta giusta o meno si vedrà nel tempo, per ora posso dire che non rimpiango per niente il precedente.
Xiaomi è riuscita a realizzare un smartphone top gamma con qualche piccolo difetto, quello sì, ma senza grandi criticità o mancanze che lo portano ad essere utilizzato da chi apprezza prestazioni, qualità costruttiva e design.
In Italia, è possibile acquistarlo allo Xiaomi Store di Arese (dove l’ho acquistato io) o su internet a 499,9€ con 64GB oppure a 599,9€ con 128GB, sicuramente un prezzo nettamente inferiore rispetto ai diretti concorrenti. Il rapporto qualità/prezzo rappresenta da sempre un punto di forza dell’azienda cinese e questo le ha consentito, con l’aggiunta di altri fattori, di prendersi un buona fetta di utenti nel mercato smartphone. Se proseguirà con questa politica e riuscirà a farsi strada in Italia, ci sarà un terzo incomodo per i colossi come Samsung e Apple.
Voi che ne pensate di questo Xiaomi Mi MIX 2S? Pensate che sia solo il solito telefono cinese che copia gli altri terminali oppure credete che Xiaomi abbia fatto un ottimo prodotto? Io ho detto la mia in questa recensione, ora tocca voi lasciare dei commenti con il vostro pensiero su questo dispositivo.
Nessun prodotto trovato.