Recensione Nokia G50: uno smartphone economico con lunga autonomia


17 Novembre 2021
Recensione Nokia G50: uno smartphone economico con lunga autonomia

HMD Global, azienda che ha acquisito uno dei marchi di telefoni più conosciuto al mondo, Nokia, dall’11 ottobre ha lanciato nel mercato lo smartphone Nokia G50, un nuovo arrivato nella famiglia “G” con una fascia di prezzo medio-bassa ma che cerca di offrire al cliente le ultime innovazioni tecnologiche disponibili nel settore della connettività, dell’autonomia e del reparto fotografico, in una fascia di prezzo più che contenuto. HMD Global ci ha offerto la possibilità di provare il loro smartphone nel formato da 4/64 GB di RAM e memoria di archiviazione. Vediamo quali sono i punti di forza e le debolezze del nuovo Nokia G50.

Nokia G50, HMD Global

Design ed ergonomia dello smartphone

Il nuovo Nokia G50 si presenta come uno smartphone di modeste dimensioni, con i suoi 173,83 x 77,68 x 8,85 mm e 220g di peso, a prima vista può sembrare adatto per chi ha una mano grossa ma i suoi comandi sono stati studiati in modo e maniera di adattarsi a qualsiasi misura. La sua scocca in plastica ha un design molto curato con angoli che presentano una stondatura molto dolce. Il materiale plastico risulta molto scivoloso tanto che lo smartphone rischia spesso di scivolare dalla nostra presa. La parte frontale dello smartphone si presenta con un schermo LCD che ha di fabbrica applicata una pellicola protettiva per proteggerlo dai graffi, anche se ha la pecca di sporcarsi molto facilmente. Lateralmente, sulla fascia di destra, abbiamo due pulsanti, il controllo del volume che è il classico tasto fisico in rilievo e il tasto di sblocco/spegnimento che fa da funzione di lettore di impronta digitale, veloce ed efficiente nel riconoscere la nostra impronta; al contrario del volume questo non è in rilievo ma risulta leggermente incassato all’interno della scocca proprio per garantire il corretto posizionamento del nostro polpastrello per leggerne l’impronta, molto comodo come posizionamento per un rapido sblocco dello smartphone perchè posizionato proprio nella zona dove si tiene il pollice, attenzione però agli sblocchi accidentali, facilmente eseguibili quando andiamo ad estrarre il telefono dalla tasca. La fascia di sinistra oltre ad avere lo slot di alloggio per la doppia SIM oppure per la memoria esterna, ha un tasto fisico per attivare l‘assistente vocale di Google, scelta personalmente inutile visto il poco utilizzo che ne faccio dell’assistente. La parte posteriore della scocca ha solamente la tripla fotocamera dal design innovativo e accattivante che purtroppo è posizionata in rilievo, ed essendo molto sporgente quando andiamo ad appoggiare il nostro Nokia G50, il primo punto di impatto e di sfregamento è proprio la fotocamera.

Le fotocamere: Una buona risoluzione, ma non per i selfie

Nel nuovo Nokia G50 è stata fatta una scelta (forse dettata dalla decisione della fascia di prezzo dello smartphone) di puntare tutto su quella che è la fotocamera posteriore. Composta da 3 obiettivi, con i suoi 48 MP per quella principale, 5 MP l’ultra-angolare e 2 MP per la profondità, possiamo considerarla una fotocamera dall’adeguata qualità di risoluzione che vi permette di fare degli scatti di tutto rispetto con la possibilità di zoom 1x, 2x e 0.6 per ottenere maggiore campo nella foto; qualche pecca la troviamo per quanto riguarda l’acquisizione della luce ambientale che risulta leggermente più calda in confronto alla luce originale (sotto riportata una foto scattata con il Nokia G50).
La fotocamera interna da 8MP invece è stata vittima di quello che si può definire “il contenere i costi”, ci teniamo a sottolineare che per la fascia di prezzo dello smartphone non potevamo aspettarci che eguagliava quella esterna, però un maggior equilibrio tra le due sarebbe più gradito vista l’incremento dei selfie che si fanno oggi giorno; una fotocamera basilare adatta a qualche auto scatto occasionale, dedita però ad un face-lock che permette una veloce acquisizione del volto anche in situazioni di scarsa luminosità.

Nokia G50, Tuttoinformatico

Display e connettività

Il display da 6,82″ HD+ (1560×720) ed una luminosità da 450 nit, seppur non eccelle ad alti livelli di risoluzione, grazie anche alle sue dimensioni, vi permettere di avere un’esperienza di visualizzazione di buon livello anche per i giochi e per godersi qualche film senza essere nulla di plus-ultra. La luminosità mi ha stupito per il suo massimale permettendo di avere una buona visibilità in presenza di luce solare sfavorevole, senza infastidire troppo la nostra vista.
Un altro punto di forza è tutto il settore della connettività, non può mancare l’USB-C per la ricarica del nostro Nokia G50, tecnologia NFC, Bluetooth 5, jack audio da 3,5mm ed infine le ciliegine sulla torta, WiFi-5, WiFi 6-ready per adattarsi ai nuovi standard dei modem più recenti e connettività mobile 5G, permettendo così ad uno smartphone sotto i 300€ di avere l’ultima tecnologia di connettività mobile a disposizione.

Le performance dell’hardware e il gaming


Nokia G50 ha come processore il Qualcomm Snapdragon 480, un processore che oltre a permettere l’accesso alle ultime novità in campo di connettività come vi abbiamo appena scritto, raggiunge un buon compromesso anche negli altri aspetti, raggiungendo il potenziale massimo di un refresh rate di 120Hz garantendo immagini fluide e naturali, inoltre le CPU Kyro 460 e la GPU Adreno 619 permettono all’utente di dilettarsi con gli ultimi videogiochi mobile disponibili nello store senza troppe problematiche, così da avere un’esperienza di gioco fluida e appagante per la vista.
Il nuovo smartphone è disponibile in due versioni da 4GB di RAM e 64GB di Memoria di archiviazione (espandibile fino a 512 GB) e nella versione con 128GB di Memoria di archiviazione (espandibile anch’essa), che per la differenza di prezzo di circa 20€ tra una versione e l’altra viene quasi naturale puntare sulla versione da 128GB, contando che la versione di Android 11, occupa da solo all’incirca 16GB. Come sistema operativo abbiamo AndroidOne con i suoi pregi e difetti, con la promessa da parte di Nokia che il telefono è già pronto per Android 12 e lo smartphone riceverà gli aggiornamenti di sicurezza mensili per almeno 3 anni.
Analizzando più nel dettaglio la fase di gaming, ho constatato che in tutte le prove effettuate con svariate tipologie di giochi, dai classici gestionali fino agli ultimi FPS del momento, non ci sono stati problemi di fluidità o di ritardi nell’input, nemmeno dopo circa 1 ora di intesa sessione di gioco. Anche la gestione delle applicazioni in background non ha riscontrato grosse problematiche, solamente per le applicazioni più pesanti, dopo un periodo di inattività si nota un breve lag nella fase di ripresa dell’utilizzo.

Nokia G50, Tuttoinformatico

Un’autonomia a marchio Nokia

La batteria rispecchia quello che tutti si aspettano da un brand come Nokia, brand che in tutti questi anni tra alti e bassi ha sfornato smartphone dall’autonomia quasi ineguagliabile da altre marche e il nuovo Nokia G50 ne è l’ennesima prova, la sua batteria da 5000mAh permette di dar vita allo smartphone fino a 2 giorni di discreto utilizzo, durante la fase di test, cercando di sfruttare un uso molto intenso dello smartphone così da mettere alla prova la durata, fra gaming e video, ho registrato un consumo di circa il 30% di batteria nell’arco di 3 ore di uso intensissimo, verificando un leggero surriscaldamento dello smartphone non incisivo sulle prestazioni ne fastidioso sulla presa, direi un risultato più che distinto per quanto riguarda la sua autonomia generale. Infine, una volta che avete assorbito tutta la vostra batteria, con la ricarica da 18W riuscirete a ricaricarlo completamente nel giro di 1 ora e 40 minuti.

Tirando le somme…

È arrivato il momento di tirare le somme, questa prova del nuovo Nokia G50 è stata molto interessante perchè ho avuto tra le mani uno smartphone dal valore di circa 260/280€, dunque situato in una fascia di mercato medio-bassa, che si focalizza su precisi punti di forza e che riesce a sfruttarli al massimo del suo potenziale come pochi altri smartphone del solito prezzo riescono a fare, in primis il capitolo delle connettività, nulla da invidiare ad altri smartphone di fascia superiore, un design innovativo e molto ergonomico con dei sensori di sicurezza precisi e reattivi, un’autonomia invidiabile da qualsiasi altro rivale sul mercato. Altri aspetti invece si sono mostrati senza infamia e senza lode, stiamo parlando del display e delle sue performance, in linea con la media globale che per un uso classico dello smartphone, giochicchiando spesso è molto soddisfacente, una fotocamera esterna che permette foto di buona qualità senza offrire troppi particolari. Ma e c’è sempre un ma, se alcuni aspetti sono stati sfruttati a pieno, altri hanno subito un forte tracollo, così come la fotocamera interna, poco soddisfacente a livello qualitativo che con una richiesta in continuo incremento di selfie non si può permettere, la scocca in plastica che risulta poco sicura da impugnare visto come scivola via facilmente, dunque tenendo conto di tutte queste informazioni, il nostro voto finale è…..

Voto Nokia G50: 7/10

Aspetti positivi

  • Autonomia
  • Design ed ergonomia
  • Risoluzione fotocamera esterna
  • Prezzo

Aspetti negativi

  • Sblocchi accidentali con impronta
  • Risoluzione fotocamera interna
  • Fotocamera esterna troppo esposta
  • Scocca troppo liscia

Se siete interessati all’acquisto, potete trovare il Nokia G50 su Amazon nella versione 4/128 GB con le colorazioni Midnight Sun e Nordic Blue ad un prezzo di 269,99€

Nokia G50 - Smartphone 5G con display HD+ da 6,82″, Android 11, 4 GB di RAM/128 GB di ROM, batteria da 5000 mAh, tripla fotocamera da 48 MP,...
  • Uno smartphone per il mondo di oggi, ma pronto per il futuro. 3 anni di aggiornamenti di sicurezza mensili inclusi nell'acquisto e il supporto alla nuova rete 5G
  • La nuovissima piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 480 5G, per accedere ai contenuti in modo ottimale sia in casa che in mobilità
Nokia G50 - Smartphone 5G con display HD+ da 6,82″, Android 11, 4 GB di RAM/128 GB di ROM, batteria da 5000 mAh, tripla fotocamera da 48 MP,...
  • Uno smartphone per il mondo di oggi, ma pronto per il futuro. 3 anni di aggiornamenti di sicurezza mensili inclusi nell'acquisto
  • la nuovissima piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 480 5G, per accedere ai contenuti in modo ottimale sia in casa che in mobilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *