Andiamo a parlare di un prodotto dedicato ai professionisti, ma utilissimo per tante persone, un NAS, uno spazio di archiviazione sempre disponibile via internet. Parliamo del NAS ASUSTOR DRIVESTOR 4 Pro. Il top di gamma dell’azienda che permette di inserire fino a 4 dischi.
In questo NAS possiamo inserire dischi sia da 2,5 pollici, sia da 3,5 pollici. Personalmente ho provato una configurazione con due SSD da 1 terabyte ciascuno e due hard disk anch’essi da 1 terabyte ciascuno. Dunque la capacità di archiviazione che ho testato è di 2 terabyte. Mi chiederete perché non quattro terabyte? Perché questo NAS permette anche le configurazioni RAID, che sono delle particolari configurazioni che permettono, oltre ad archiviare i nostri file, anche di eseguire dei backup di sicurezza da avere sempre pronti in caso di problemi con i dischi principali. Questa è una configurazione abbastanza standard che io vi consiglio in modo tale da avere sempre pronti dei backup da poter utilizzare in caso di problemi. Questo ASUSTOR DRIVESTOR 4 Pro gestisce i backup e dunque la sicurezza in maniera molto buona.
Le specifiche tecniche sono adeguate in rapporto al prezzo, parliamo di un NAS consumer abbastanza professionale, ha 2GB di RAM, un processore quad-core che, devo dire, garantisce un’ottima velocità e una porta Ethernet capace di trasferire fino a 2,5 Gigabit al secondo che è una velocità di trasferimento veramente molto elevata. Andiamo a parlare di come mi sono trovato io con questo NAS. Considerandomi un creatore di contenuti mi è stato veramente molto utile. Sono andato ad archiviare tutti i file prodotti dalla mia videocamera, file molto pesanti essendo in qualità 4K. Un’utilissima funzione del NAS permette di andare ad editare questi file direttamente prelevandoli dal NAS, attraverso la rete, con Final Cut. Mi sono trovato bene, la capacità di comunicazione è veloce. Questo per i professionisti che fanno un lavoro simile.
Asustor ha previsto diversi applicativi in grado di interagire con questo NAS. Personalmente ho utilizzato la versione del browser che permette di andare ad avere un vero e proprio sistema operativo con tutta una serie di applicativi, tra cui il File Explorer che permette appunto di andare a visualizzare i propri file e l’upload di file anche abbastanza pesanti. Le funzionalità di questo Asustor Pro 4 non si fermano solo all’archiviazione dei file, ma permette anche con tutta una serie di software, di avere una funzione di server. Si possono andare a installare database oppure anche software web, come ad esempio WordPress per la creazione di siti web, dunque, diventerebbe di fatto un server sempre accessibile anche dall’esterno, in cui magari piccole e medie imprese o professionisti possono andare a creare un proprio sito web ospitandolo nel proprio NAS.
Tramite il mio Mac ho interagito con il NAS attraverso il web ma è anche disponibile un’applicazione che si chiama Z-Sync per andare a trasferire i file anche senza l’utilizzo del browser, disponibile anche per iOS o Android. Parlando di design, l’ASUSTOR DRIVESTOR 4 Pro è un cubo di 17 x 23 cm, completamente nero, realizzato completamente in alluminio, tranne che per gli alloggi dei dischi, che sono in plastica ma abbastanza resistente. Di fatto non va a occupare tantissimo spazio se pensiamo che questo potrebbe essere il nostro cloud personale. Quello che però vi consiglio è di non inserirlo nella propria postazione di lavoro, dove passiamo diverso tempo, perché lui, attraverso una grossa ventola di raffreddamento, emette un suono un pò fastidioso, necessaria però per raffreddare il nostro NAS.
Per concludere devo dire di aver provato un prodotto veramente ottimo per i professionisti un, cloud personale con un prezzo decisamente interessante, circa 350€ nel momento in cui sto registrando questo video, che permette sia a famiglie, a professionisti ma anche a piccole imprese di avere veramente tantissime funzioni sia di server che di cloud. Un NAS molto potente per la sua scalabilità per la sicurezza garantita dai sistemi di Asustor che di fatto permette di ospitare i propri archivi o i propri siti web o database. Non posso far altro che consigliare questo prodotto di Asustor, perfetto per tante esigenze. Vi lascio il link per andarlo ad acquistare su Amazon sia nella variante senza dischi, sia con già diversi dischi al suo interno da quattro terabyte, otto terabyte fino a 48 terabyte.
- Processore Quad-Core Realtek RTD1296 a 1,4 GHz
- Utilizza 2GB DDR4 - 40% più efficiente