Quando DJI ha progettato la seconda generazione del suo piccolo drone, il DJI Mini 2, ha pensato e realizzato un drone da professionisti in tutti gli aspetti, a mio parere, riuscendoci in pieno, con dimensioni contenute e prezzo accessibile dunque pensato per tutti. Conosciamolo nella recensione completa che GoCamera mi ha permesso di realizzare.
All’interno della confezione, io ho ricevuto la confezione base non Fly More Combo, troviamo oltre il piccolo drone, tutta la manualistica, delle eliche di ricambio, dei cavetti USB-C/USB-C, USB-C/Micro-USB, USB-C/Lightning e il controller. Quest’ultimo adesso è lo stesso che troviamo in dotazione con il fratello maggiore Mavic Air 2.
Il design del DJI Mini 2 è simile a quello di un qualsiasi quadricottero ma lui si differenzia però nella qualità dei materiali, nella robustezza, nella qualità di assemblaggio, nelle dimensioni e nel peso. I materiali utilizzati da DJI sono veramente ottimi, parliamo di plastica robusta, questo fa si che appunto la robustezza sia elevata ma allo stesso tempo si è mantenuto un peso basso. L’assemblaggio è ottimo, cavi e chip sono nascosti e non c’è pericolo che si danneggino o bagnano. Lui pesa solo 249g ed ha delle misure di 140×82×57 mm da chiuso e 245×290×55 mm da aperto. Il peso di soli 249g fa si che DJI Mini 2 rientri nella categoria di droni per cui non è necessario avere un patentino certificato. Questo apre le porte a chiunque sia nuovo nel campo e vuole comunque un quadricottero da professionisti.

Ciò che mi ha impressionato di più di Mini 2 è il range di volo, riuscirebbe a spingersi fino a 6KM di distanza e fino a 10KM in FCC. Distanze veramente folli per un drone di tale dimensione, sconsiglio vivamente di arrivare a tali distanze in quanto basta un minimo problema per perdere il drone e causare anche possibili danni. Oltre che sconsigliato è impossibile eseguire un volo perfetto senza problemi a queste distanze a causa della batteria, la durata della batteria in condizioni ottimali è di circa 30min, ci permette di arrivare ma è impossibile fare ritorno al punto di partenza, dovremo farlo atterrare a metà strada per batteria insufficiente. Il range massimo in altezza è 500m ma di nuovo sconsigliamo di raggiungere tali distanze, la legge stessa non permette di superare i 120 metri di altezza.
I quattro motori di cui è dotato il drone riescono a spingerlo ad una velocità massima di 57 km/h ma aspetto più importante riescono a fronteggiare raffiche di vento fino a 40 km/h. Non solo riesce a volare con tale vento ma riesce anche a stazionare e regalare video fluidi e perfetti. Tramite controller possiamo scegliere tra tre tipi di potenza/velocità: Cine, Normal e Sport che di fatto vanno a cambiare la velocità degli spostamenti.

Per utilizzare il drone, quest’ultimo va abbinato all’applicazione DJI Fly. Personalmente l’ho utilizzata con un device IOS e devo dire che è stata progettata molto bene, fluida e intuitiva. Tramite l’app abbiamo tutte le impostazioni e funzioni di cui abbiamo bisogno: impostazioni di registrazione e fotografia, impostazioni di volo, telemetria di volo e infine cosa più importante visualizziamo in tempo reale ciò che vede il nostro DJI Mini 2 così da avere un’anteprima di registrazione e regolarci sulla posizione. Per la posizione del drone ci viene sicuramente d’aiuto la posizione GPS che risulta essere precisa sempre anche in condizioni critiche, il drone è dotato di GPS + Glonass + Galileo.
Il gimbal con sensore da 12MP regala video fino al 4K 30fps, video dai colori molto reali, con una quantità di dettaglio elevata e veramente super fluidi. Grazie all’applicazione poi possiamo utilizzare dei movimenti prestudiati da DJI, come il cerchio attorno ad un oggetto, la spirale, dronie, ascesa e boomerang. I video possono essere salvati nello smartphone con una risoluzione fino a 720p, per la massima risoluzione serve una MicroSD adatta al 4K. Il gimbal può essere orientato lungo l’asse verticale attraverso una leva nel controller, fino a 90° verso il basso e fino a 20° verso l’alto.

Per concludere trovo che il piccolo DJI Mini 2 sia veramente l’unico drone che ho testato pensato per i professionisti ma utilizzabile da tutti. Il costo è a parer mio abbastanza contenuto per le prestazioni che regala il dispositivo. Le sue piccolo dimensioni ci permettono di portarlo ovunque, si attacca lo smartphone nel controller, si preme un pulsante e siamo pronti per un risultato super! Ringrazio Gocamera per avermi dato la possibilità di provare questo DJI Mini 2, spero di avervi convinto e lo trovate disponibile nel loro store.