Solita confezione di Aukey che va a salvaguardare la natura essendo completamente riciclabile.
All’interno troviamo il manuale delle istruzioni con varie lingue compreso l’italiano, la garanzia, una pezzuolina simile a quella degli occhiali che potremo usare per pulire le lenti all’interno di Aukey Vision, 6 gommini di ricambio per l’alloggio dello smartphone e per finire il VR Headset.

E’ possibile regolare il VR nel nostro volto grazie a delle cinghe elastiche regolabili con del velcro che avvolgono la nostra testa.
Anche le lenti interne sono di buona qualità, effettuano un zoom sul display del nostro smartphone ma allo stesso tempo non gli fanno perdere qualità.
Nella parte frontale tramite una cerniera andremo ad aprire l’alloggio dello smartphone che andrà inserito in un paio di molle. Possiamo inserire smartphone con dimensioni minime di 3,7″ e dimensioni massime di 5,5″.
All’interno delle molle sono presenti dei rettangolini in gomma che ci aiutano ad inserire lo smartphone quando sono presenti dei pulsanti.
Se dobbiamo andare a cercare un lato negativo di questo VR di casa Aukey è che dalla cavità per il naso entra un po di luce….ma niente di così esageratamente fastidioso.
Abbiamo delle dimensioni abbastanza contenute cioè 20cm di larghezza, 13,5cm di spessore e 10cm di altezza. Per quanto riguarda il peso non è molto elevato parliamo di 388gr che non da alcun problema durante l’utilizzo.
In questo VR Headset Aukey Vision VR-01 è inoltre possibile regolare la distanza infraoculare e il fuoco dell’immagine.

Possiamo utilizzare questo VR Headset per riprodurre video a 360 gradi o per utilizzare l’applicazione di Google chiamata “Cardboard” disponibile nel Play Store.
Una volta lanciata l’applicazione, di default, riconoscerà automaticamente il proprio Cardboard, ma basterà andare nelle impostazioni, tappare su “Cambia visore“, inquadrare il codice QR qui a lato ed il gioco è fatto!
Per concludere Aukey entra bene nel mondo VR con questo prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
