La pagina web di Wikipedia Italia è stata oscurata per fare un appello a tutti i visitatori in occasione della votazione del parlamento Europeo alla nuova riforma del Copyright.
“Questa può essere la nostra ultima opportunità. Aiutaci a salvare il diritto d’autore in Europa”.
Il 26 Marzo si terrà la votazione sulla riforma del copyright nel parlamento Europeo e gli sviluppatori di Wikipedia Italia stanno chiedendo aiuto alla propria utenza per cercare di contrastare il voto.
“Il 26 marzo il Parlamento europeo voterà su una nuova direttiva sul diritto d’autore.
La direttiva darà agli editori il potere di limitare la diffusione di notizie e titoli in ogni sito altrui (articolo 11).
Costringerà inoltre quasi tutti i siti ad analizzare preventivamente ogni contributo dei propri utenti per bloccarli automaticamente se non autorizzati dalle industrie del copyright (articolo 13).
Entrambi questi articoli rischiano di colpire in modo rilevante la libertà di espressione, la partecipazione e la creatività online.
Nonostante Wikipedia possa non essere direttamente toccata da queste norme, il nostro progetto è parte dell’ecosistema di internet.
Gli articoli 11 e 13 indebolirebbero il web, e indebolirebbero Wikipedia.
Il voto è imminente.
Per favore, dedica due minuti del tuo tempo a contattare i tuoi rappresentanti nel Parlamento europeo e dir loro che non puoi appoggiare una direttiva che contenga l’articolo 11 o l’articolo 13.”
Sopra riportato il messaggio lasciato dagli sviluppatori per spiegare le conseguenze che ci saranno nel caso in cui la riforma venisse approvata, perchè così si renderebbe ancora più impegnativo il lavoro delle piattaforme online con un elevatissimo aumento dei costi e soprattutto con investimenti economici poco sostenibili dalla maggior parte delle piattaforme, questo perchè nascerà la necessità di impiegare elevate somme per ottenere i soli diritti di pubblicazione dei contenuti o anche per monitorare quelli già online.
Vi terremo aggiornati sul risultato della votazione, domani sarà un giorno importante per il futuro dell’informazione online, potrà essere ricordato come il giorno di un drastico cambiamento oppure il giorno in cui si è riusciti a salvaguardare la libertà di espressione, almeno ancora per un pò di tempo…
AGGIORNAMENTO VOTAZIONE 26/03
La votazione del Parlamento Europeo si è conclusa con l’approvazione della nuova legge del Copyright con 348 voti a favore e 276 contrari; legge che spinge i grandi colossi del web a dividere i guadagni ottenuti dalla condivisione dei contributi editoriali con i loro autori originali.
Anche se la protesta è arrivata da ogni sponda, Wikipedia e altre piattaforme Open Source sono esenti dalla nuova legge sul Copyright, per tutti gli altri invece non sarà più possibile condividere interi articoli protetti da copyright, ma solo frammenti di essi.
Un emendamento al testo prevede che rimanga possibile la condivisione di opere protette a scopo di citazione, critica, revisione o parodia. Rispetto alla versione originale del testo, è facoltativa da parte degli editori della sorgente la possibilità di negoziare con le piattaforme per ottenere una retribuzione sull’utilizzo dei loro contenuti.
Gli snippet e il link diretto agli articoli rimangono non protetti e liberi di essere pubblicati da altri.