Siamo all’ultimo mese dell’anno e i preparativi per Natale si fanno sempre più frettolosi visto l’imminente festività che si sta’ per presentare. La maggior parte delle persone effettua acquisti online soprattutto per far arrivare i regali Natalizi nel più breve tempo possibili senza rimanere con il sacco vuoto, ed è proprio sulla fretta e sul risparmio che i criminali informatici cercano di trarre in inganno tutti gli utenti del web.
Nel periodo delle feste Veeam, la società leader mondiale nella protezione dei dati e nel recupero da ransomware, ha constatato un aumento del 30% degli attacchi informatici, incremento correlato con il maggior numeri di utenti che si buttano sul web per acquistare l’impensabile da poter regalare. Perciò anche se il tempo non è dalla vostra parte e i vostri risparmi sono sempre meno, bisogna prestare attenzione a tutte quelle offerte, notifiche, buoni regalo che possono sembrare conveniente, ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali truffe natalizie secondo Veeam:
- False notifiche di consegna: Controllate ogni notifica di consegna con attenzione! Seguite le vostre spedizioni andando direttamente sul sito del rivenditore.
- Siti e venditori ingannevoli: Fate attenzione ai siti che affermano di avere in magazzino regali e offerte imperdibili.
- Carte e buoni regalo falsi: Le richieste di pagamento solo tramite carta regalo sono una truffa comune.
- Falsi enti di beneficenza: Prima di fare una donazione assicuratevi che sia per un ente di beneficenza autentico.
- False offerte di viaggio: Prestate attenzione alle offerte di viaggio troppo allettanti.
Allora penserete che bisogna averci gli occhi da tutte le parti per evitare le truffe, oppure sarebbe meglio evitare di acquistare online? Assolutamente no, il web è così vasto che è pieno di offerte e soprattutto garantisce la comodità di ricevere tutto a casa senza dover andare in giro per i negozi, però bisogna adottare alcuni semplici accorgimenti e seguire i consigli dei più esperti per evitare brutte situazioni:
- Siate sospettosi: Prendetevi del tempo per fare qualche ricerca prima di procedere all’acquisto.
- Fate delle ricerche: Nuovo sito per gli acquisti? Fate delle verifiche prima di utilizzare nuovi rivenditori.
- Scegliete con cura i metodi di pagamento: Le carte di credito e i metodi di pagamento affidabili come PayPal offrono spesso maggiori tutele rispetto all’utilizzo di una carta di debito.
- Impostate degli avvisi sul vostro conto bancario: Prima si individua un problema, meglio è.
- Passaparola: Parlate con i vostri amici e familiari delle truffe in circolazione e delle semplici misure che possono adottare per proteggersi.