Tecnologia e vita quotidiana: quanto oggi il digitale ci semplifica la vita


6 Dicembre 2021
Tecnologia e vita quotidiana: quanto oggi il digitale ci semplifica la vita

Lo sviluppo della tecnologia nel nuovo millennio ha apportato dei cambiamenti radicali nella vita di tutti i giorni, si è adattata stabilmente alle nostre esigenze semplificando alcune attività della vita quotidiana. Ad oggi sarebbe impensabile trascorrere un’intera settimana senza internet, complice la facilità di accesso a strumenti e device tecnologici che ci connettono con i nostri amici, ci intrattengono e migliorano la nostra via tra le mura domestiche, svolgono importanti compiti burocratici e di semplificazione. Ecco perché è così difficile dire addio alla tecnologia e ai piccoli aspetti della vita che aiuta a facilitare.

tecnologia e vita quotidiana

La burocrazia

Uno dei cambiamenti più significativi è avvenuto nella burocrazia. Ormai il proprio cellulare è indispensabile per accedere a qualsiasi cosa: conti bancari ad esempio. In Italia e in tantissimi altri stati sta diventando obbligatorio avere un sistema di identità digitale (come lo SPID) per compilare documenti, pagare tasse e accedere a servizi pubblici.

La Smart Home

L’introduzione della tecnologia negli elettrodomestici ha permesso da un lato di migliorare la qualità delle pulizie, operazione clou vita quotidiana, dall’altro di risparmiare sempre più tempo così da poter dedicare ai propri hobby oppure al relax. Tra gli oggetti all’avanguardia nel settore domotica troviamo ad esempio i sensori per controllare il sonno, i robot da cucina programmabili e attivabili a distanza, i termostati intelligenti, le lampadine che cambiano intensità in base alla luce naturale proveniente dall’esterno e i robot aspirapolvere. Ovviamente questi apparecchi non sono ancora alla portata di tutti considerati i loro prezzi proibitivi, ma ben presto, proprio com’è stato per gli smartphone e per i pc, con lo sviluppo della tecnologia saranno accessibili a tutti.

La socialità

Sicuramente il punto più cruciale riguarda la socialità e in particolare le app di messaggistica e quelle di incontri. Le prime ci hanno permesso di accorciare le distanze e scrivere a persone dall’altra parte del mondo, ampliando le nostre conoscenze e il nostro bagaglio culturale. Le app di incontri, invece, hanno aiutato moltissime persone a creare dei nuovi legami. Infatti, ogni app, chat o gruppo Facebook può avere dei temi specifici, così da radunare persone che condividono gli stessi interessi e creare delle vere e proprie community virtuali.

La spesa online

Tra gli impegni della vita quotidiana rientra senz’altro fare la spesa, un comparto che non resta privo di tecnologia, soprattutto durante il 2020, ha subito una digitalizzazione non indifferente. I servizi di spesa online sono aumentati a dismisura durante la prima fase di lockdown, quando effettuare i propri acquisti in rete non costituiva solo una semplice opzione. Dopo più di un anno, il 36% degli italiani continua ancora ad acquistare la spesa sugli scaffali digitali del supermercato online di fiducia, a dimostrazione del fatto che le abitudini acquisite durante il lockdown non sono state del tutto abbandonate. Queste piattaforme sono particolarmente comode per chi non ha tempo da dedicare ai propri acquisti alimentari poiché consentono di preordinare il proprio carrello di prodotti e farselo consegnare comodamente a domicilio, semplificando un processo che in alcuni casi potrebbe richiedere anche diverse ore.

L’intrattenimento

Infine, uno degli aspetti che più ha impattato sulla quotidianità riguarda le forme di intrattenimento. Se prima era necessario recarsi al cinema oppure noleggiare un film in dvd o Blu Ray, adesso si sono diffuse e moltiplicate le piattaforme di streaming che mettono a disposizione nel proprio catalogo migliaia di film direttamente sullo schermo del nostro pc o della nostra smart tv. Non si tratta solo di film e serie tv, le forme di intrattenimento stesse si sono modificate creando format che prima non esistevano, basti pensare ai podcast audio e video, ma anche alle sessioni di live streaming che radunano gli appassionati di videogiochi. Divertirsi e intrattenersi in casa è quindi diventato semplice, accessibile e meno costoso per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *