Smartphone e pandemia: come è cambiata la percezione delle app?


28 Marzo 2022

Il rapporto fra italiani e smartphone si fa sempre più profondo. Attualmente, infatti, sono molte le persone nella Penisola che non riescono a fare a meno del proprio telefonino. Le app per smartphone ovviamente vengono usate per navigare a tutte le ore del giorno e della notte, per informarsi, per fare shopping online, per guardare contenuti video e molto altro ancora. Ci pensano i dati a chiarire questo concetto: stando agli ultimi report ufficiali, infatti, più del 60% della popolazione italiana naviga abitualmente su internet dal proprio cellulare. Inoltre, è cambiata la percezione delle app per smartphone dopo la pandemia, e si tratta di un tema che merita di essere discusso.

app smartphone

Com’è cambiata la percezione delle app per smartphone dopo la pandemia?

Durante la pandemia le app sono diventate una delle poche finestre verso il mondo esterno, considerando l’obbligo di restare confinati fra le quattro mura domestiche durante il lockdown. Sebbene oggi la situazione sia molto diversa, rispetto allo scorso anno o a due anni fa, le app continuano a rappresentare una porta d’accesso fondamentale. Il digitale ha infatti rotto gli indugi e il mobile è diventato sempre più spesso decisivo per una questione di fornitura di servizi e di opportunità.

Basti, ad esempio, pensare a settori come il food tech. Nei lunghi mesi della pandemia sono stati numerosi i supermercati che si sono digitalizzati, dando la possibilità agli italiani di continuare ad acquistare i prodotti sul web, come nel caso del servizio di spesa online su Bennet.com, ad esempio. Le app diventano dunque le assolute protagoniste delle routine mobile degli italiani, ma questo è un discorso che verrà approfondito nel prossimo paragrafo.

Le app raggiungono il record di 5 ore al giorno di “consumo”

Come passano il tempo gli italiani quando armeggiano con il proprio smartphone? Dai Social Network al gaming, che oramai è diventato un prezioso alleato per l’intrattenimento da mobile. Una recente ricerca ha sottolineato quanto segue: in totale le app raggiungono il record di 5 ore al giorno di utilizzo pro capite in Italia.

Si tratta di un dato che fa capire quanto, oramai, le applicazioni da mobile siano diventate una routine quotidiana per tantissime persone, anche se non si ha più la necessità di restare confinati fra le quattro mura domestiche. Naturalmente ci sono alcune app per smartphone più utilizzate di altre, come nel caso di WhatsApp e di Messenger, insieme a TikTok, la più scaricata in assoluto. Numeri da record anche per Instagram, Zoom e CapCut, diventata un must per il video editing da smartphone. Infine, menzione speciale per le app di streaming come Netflix, e per gli applicativi di incontri come Tinder.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *