Samsung presenta ufficialmente pochi minuti fa il suo nuovo top di gamma con Infinity Display, Galaxy S8!

Disponibile nei modelli con schermo da 5,8 pollici e 6,2 pollici (S8 Plus) , Galaxy S8 con un Super AMOLED Quad HD + Infinity Display che occupa più del 80% della scocca anteriore del telefono ed è il 18% più grande dello schermo del Galaxy S7, consente una visione più coinvolgente e fa pensare un pò al futuro.

Il grande display di questi nuovi device è protetto da Gorilla Glass 5. Inoltre troviamo un processore Qualcomm (Snapdragon 835) o Exynos 8895, in italia sarà venduta la variante con Exynos, a otto core, 4 GB di Ram e 64 Gb di memoria interna ovviamente espandibile fino a 256GB, 3.000mAh di batteria per S8 e 3.500mAh di batteria per S8 Plus.
I nuovi device samsung oltre al sensore delle impronte digitali, ampliano la sicurezza includendo vicino la alla fotocamera anteriore uno scanner dell’iride.
Come i precedenti modelli, S8 mantiene la resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68.
Parlando di Fotocamera, abbiamo una fotocamera posteriore da 12MP f/1.7 con stabilizzazione OIS e tecnologia Dual Pixel, e una anteriore da 8 MP f/1.7 con autofocus. Oltre ovviamente alla possibilità di registrare video 4K, novità importante è che ora si possono girare video in slow motion fino a 1000FPS.
La grande memoria a disposizione ci fa pensare che avremo tantissimo spazio e che quest’ultimo non finirà mai, però, la fotocamera, con queste caratteristiche, permette di girare video in qualità quasi professionale. Tali video avranno dimesioni grandi e quindi occuperanno tanto spazio sul nostro dispositivo o nel nostro PC. Il nostro consiglio per conservare i video è di ridimensionarli per salvaguardare lo spazio e quindi poter mantenere più file. Potrete ad esempio utilizzare il software Free make Video Converter.
E’ un programma gratuito per Windows che ci aiuta a comprimere qulasiasi filmato fatto in AVI, MP4, MKV, WMV o altri formato in modo facile e veloce.
Viene anche presentato un nuovo dispositivo utilizzabile con i nuovi Galaxy, si chiama Samsung DeX e permette di trasformare gli smartphone in un vero e proprio computer desktop collegandoli ad un monitor e mettendo a disposizione due USB 2.0, Ethernet, USB di tipo C e una ventola di raffreddamento.

Insieme hai nuovi smartphone l’azienda coreana presenta anche il nuovo assistente vocale chiamato Bixby, l’interfaccia intelligente di S8. Un’assistente vocale che ha tre funzionalità principali:
- Bixby Vision: è un’interessante funzionalità di questo nuovo assistente vocale che ci permette di ricevere informazioni attraverso la fotocamera, ad esempio un edificio importante di Parigi;
- Bixby Home: consente di controllare tutte le informazioni come il meteo, musica, appuntamenti ecc ecc;
- Bixby Voice: è l’assistente vocale che conosciamo già, è in grado di gestire varie applicazioni e le impostazioni;
Samsung Galaxy S8 e S8 Plus saranno disponibili a partire dal 28 aprile anche in italia nelle colorazioni Midnight Black, Orchid Gray e Arctic Silver al prezzo di 829 euro per Samsung Galaxy S8 e 929 euro per Samsung Galaxy S8 Plus.
Specifiche Samsung Galaxy S8 – S8 Plus
OS: Android 7.0
Dimensioni:
- Galaxy S8: 148,9 x 68,1 x 8,0 millimetri, 155g
- Galaxy S8 +:159,5 x 73,4 x 8,1 millimetri, 173g
Processore: SoC Exynos 8895 con processo produttivo a 10 nm; quattro core ad alta potenza con frequenza massima di 2,3 GHz e quattro più efficienti con frequenza massima di 1,7 GHz
Memoria: 4GB di RAM (LPDDR4), 64GB (UFS 2.1)
Display:
- Galaxy S8: 5.8” (146,5 millimetri) Quad HD +
(2960×1440), (570ppi) - Galaxy S8 +: 6.2” (158,1 millimetri) Quad HD +
(2960×1440), (529ppi)
Fotocamera: posteriore: Dual Pixel 12MP OIS (F1.7), frontale: 8MP AF (F1.7)
Batteria:
- Galaxy S8: 3.000 mAh :
- Galaxy S8 +: 3.500 mAh:
Ricarica veloce sia con il cavo sia senza fili, compatibile con WPC e PMA
Pagamenti: NFC, MST
Connettività: LTE, Wi-Fi 802.11 a / b / g / n / ac (2,4 / 5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM
Bluetooth ® v 5.0, ANT +, USB Type-C, NFC, GPS, Galileo,Glonass, Beidou
Sensori: Accelerometro, barometro, sensore di impronte digitali, Gyro Sensor, sensore geomagnetico, Sensore Hall, sensore di frequenza cardiaca, sensore di prossimità, sensore di luce RGB, Iris, sensore di pressione
Audio: MP3, M4A, 3GA, AAC, OGG, OGA, WAV, WMA, AMR, AWB, FLAC, MID, MIDI, XMF, MXMF, IMY, RTTTL, RTX, OTA, DSF, DFF
Video: MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, ASF, AVI, FLV, MKV, WEBM