Safer Internet Day, “Togheter for a better internet” è il ricorrente motto della giornata mondiale della sicurezza in rete, l’evento ricorre il secondo giorno della seconda settimana del mese di Febbraio e quest’anno si è svolto nella giornata di ieri 9 Febbraio 2021. Quest’anno l’evento si è svolto con un corposo programma di iniziative online in una live che potete vedere sul canale Youtube del Ministero dell’Istruzione, ente che organizza l’evento insieme alla collaborazione dei partner di “Generazioni connesse“, ovvero l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e SOS il Telefono Azzurro. Oltre a tutte queste autorità, durante la live ci sono stati interventi di diversi esperti, influencer, animatori digitali e membri dello Youth Panel e di Save The Children.
Questo 2021 inoltre, è un anno molto particolare per colpa della pandemia, che ha obbligato le persone a stare nelle proprie abitazioni e a svolgere i loro impegni quotidiani nel web, ad esempio i bambini e i ragazzi hanno dovuto seguire le lezioni dei propri professori e maestri online e ciò ha fatto conoscere ai bambini di tutte le età il mondo di internet, uno strumento dalle mille potenzialità che se non usato con la giusta responsabilità e conoscenza può essere anche molto pericoloso.
Queste iniziative come il Safer Internet Day, sono molto importanti per accompagnare nei primi approcci di internet i giovani di oggi, cosi da istruirli ed informarli al meglio su ciò che stanno utilizzando, sulle loro responsabilità e su quello che può succedere e per arginare quanto più possibile il fenomeno del Cyberbullismo.
Queste iniziative vogliono responsabilizzare di più l’utenza che userà Internet nel prossimo futuro per cercare di creare una comunità virtuale più sicura e adatta a tutti, questo perchè Internet si è fatto strada nella nostra quotidianità con una velocità impressionante semplificando la vita, però negli anni passati non abbiamo avuto un’adeguata conoscenza dell’intero mondo virtuale che ha causato numerose problematiche sociali che ci stiamo portando dietro con il passare degli anni e che hanno portato ad un numero di morti che non dovevamo avere, soprattutto in giovane età.
Qualche anno fa si parlava di Blue Whale Challenge dove un non ancora identificato gruppo organizzato ha lanciato questa sfida nel web e nei social network creando delle sfide autolesioniste che portavano a concludersi con il suicidio, ricordiamo una giovane vittima in Italia e più di 100 fuori dal nostro Paese, per non parlare dell’elevato numero di ragazzini che hanno partecipato recandosi dolore fisico; quest’anno invece l’ultimo fatto di cronaca risale al mese scorso dove una giovane ragazzina di 10 anni, per una agghiacciante challenge lanciata su Tik Tok è morta per asfissia e tanti altri di età simile ci hanno provato per fortuna senza rimetterci la propria vita.
È proprio per questi motivi che il Safer Internet Day deve essere un giorno importante dove tutte le scuole devono partecipare per informare ed educare i propri alunni, perchè se quando siamo in giro per le strade possiamo essere visti da altre persone se sbagliamo in qualcosa che ci possono aiutare o punire, molto spesso nel web siamo soli, nessuno ci guarda, abbiamo piena libertà e noi stessi pensiamo di essere invincibili perchè dietro uno schermo, ma questa nostra convinzione ci porta ad eseguire azioni sbagliate e a compiere scelte che non siamo in grado di controllare, fare giochi troppo pericolosi che ci fanno del male sia mentalmente che fisicamente; e anche se sono dei “semplici giochi” come vengono definiti da molti, dobbiamo ricordarci che sono fatti sulla nostra pelle ed una volta che il danno è fatto, non possiamo decidere di cambiare le nostre scelte caricando un altro salvataggio oppure chiudendo il gioco, perchè la vita è una soltanto e quando si supera quel limite, lo è per sempre.