Ecco la nostra recensione sul Samsung Galaxy A50. Uno smartphone dal design non di certo innovativo e mai visto prima, ma ciò non vuol dire che non sia elegante e “giovanile”.

Nessun prodotto trovato.
La colorazione bianca da noi recensita gli dona dei bellissimi riflessi arcobaleno dati dalla luce che gli riflette appunto contro. Una pecca sta nei materiali utilizzati per la costruzione, ovvero la plastica.
Ai giorni d’oggi dove ormai siamo abituati a vedere smartphone in metallo o in vetro anche medio gamma (proprio come questo A50), l’utilizzo della plastica per la realizzazione di questo dispositivo, mi ha fatto storcere un po’ il naso, considerando sopratutto il prezzo di lancio. Ciò non vuol dire che sia un prodotto dall’aspetto cheap, anzi a primo acchito la back cover (almeno nella colorazione bianca), sembra addirittura fabbricata in vetro da tanto che la finitura lucida e la plastica utilizzata è di ottima fattura.
Quello che mi è piaciuto della “costruzione” è il feedback uditivo che regalano i tasti fisici, (posti sul lato destro e ben raggiungibili) ovvero un bel “click”.
Harware
Il Galaxy A50 è mosso dal processore Exynos 9610 octa core da 2,3 GHz con GPU Mali G72 MP3 e 4 GB di RAM. Per lo storage avrete a disposizione ben 128GB, espandibili con una memoria microSD, dove potrete salvarci tutte le foto che scatterete con la “discreta” fotocamera da 25 megapixel ƒ/1.7, accompagnata da un sensore da 8 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e da uno da 5 megapixel ƒ/2.2 per l’effetto bokeh.
iPhone XR Galaxy A50 Galaxy A50 “normale” Galaxy A50 con grandangolo iPhone XR macro Galaxy A50 macro Galaxy A50 punta e scatta Galaxy A50 punta e scatta
Sul bordo inferiore si trova il jack audio da 3,5 millimetri per le cuffie. So che per molti di voi è una cosa apprezzatissima. Io sinceramente non ne sento più la mancanza, forse perché Apple con le sue AirPods mi ha abituato troppo bene e appunto non utilizzo più cuffie con cavo.

Connettività
Buona la connettività e la ricezione LTE fino a 600 Mbps. Anche se, nell’armadietto dove tengo lo smartphone al lavoro, perdeva la connettività 4G+ e passa addirittura all’EDGE. Internet, Telegram, Instagram ecc, praticamente inutilizzabili. Ovviamente nello stesso armadietto ho tenuto altri smartphone e tutti restavo connessi al 4G+. Non gli manca il Wi-Fi AC doppia banda, il Bluetooth 5.0 e l’NFC.
Sistemi di Sblocco
Passiamo ora ai sistemi di sblocco che, ahimè, sono poco affidabili e reattivi al quanto di reputarli sotto la media. Lo sblocco facciale è solo 2D (poco sicuro) e “lentino”, anche se funziona in condizioni di scarsa luminosità e a volte anche al buio, mentre il lettore ottico posto sotto al display è decisamente lentissimo e impreciso. Ho provato più volte a registrare le impronte digitali del mio dito ma nulla. Sulla velocità invece è il più lento che abbia mai provato.

Display
Il punto di forza di questo Samsung A50, secondo me è senza ombra di dubbio il display da 6,4″ con risoluzione FullHD+ (1080 x 2340) SuperAMOLED. Essendo appunto AMOLED, stupisce con i suoi colori vivi e accesi. La sua risoluzione è ottima e la luminosità è ok ( in automatico si regola bene). Supporta l’always-on display che è di tipo interattivo, quindi potete cliccare sulle icone delle notifiche e di conseguenza si aprirà l’applicazione.
Per l’audio non c’è molto da dire, è mono e il volume è accettabile. Nulla di eclatante quindi.

Batteria
Sotto la scocca di questo Galaxy A50 si trova anche una batteria da 4000 mAh, durante la recensione sono arrivato a due giorni (un giorno e mezzo) di autonomia con una singola carica, con un utilizzo base è molto fattibile. Supportata la ricarica rapida, ma purtroppo avendo la scocca in plastica non è dotato di quella wireless. Pecca non da poco visto che altri medio gamma la offrono.
Software
Samsung ha implementato in questo suo Galaxy A50 l’interfaccia One UI basata su Android 9.0, proprio come sui Galaxy S10. Il software è completo e offre anch’esso il Game Launcher per migliorare l’esperienza durante l’esecuzione di giochi. Presenti anche le gesture di navigazione a schermo intero ma poco veloci e pratiche a mio avviso.

Come detto aa inizio articolo, l’A50 è dotato di NFC, quindi con Samsung Pay (Google Pay) è possibile effettuare pagamenti. Il sistema nel complesso non è un campione in reattività/velocità, ma è tranquillamente usabile nel quotidiano. Di sicuro non è uno smartphone adatto a “smanettoni” o chi dello smartphone ne fa uso intenso.
Prezzo
Samsung Galaxy A50 viene venduto a 359€ al momento della nostra recensione, prezzo non proprio esiguo, ma comunque in linea con altri smartphone di fascia media. Per quello che offre, nonostante alcune lacune è indubbiamente uno smartphone bilanciato, adatto a chi non pretende troppo. Sono certo del fatto che con il passare di pochi mesi, subirà un calo del valore, che lo renderanno di sicuro uno smartphone dal giusto rapporto qualità/prezzo e certamente più abbordabile di quello che è tutt’ora.
Nessun prodotto trovato.
Porto Avventura -
La mia esperienza sul Samsung A 50 e fortemente negativa. nell’aro di 40 giorni ho avuto sostituiti 3 telefoni e tutti presentavano lo stesso problema, ovvero il microfono funziona a tratte o addirittura non funziona proprio.
Quindi grandi problema sia sui social sia nelle conversazioni telefoniche.
Problema non ancora risolto.
Sconsigliato