Amazon ha recentemente lanciato
il nuovo Kindle 2022, il modello più recente tra i dispositivi dedicati alla lettura dei libri in formato digitale. Un prodotto che ha riscontrato una grande richiesta da parte degli amanti della lettura proprio perchè riesce ad offrire caratteristiche molto interessanti ad un prezzo accessibile, (intorno ai 100€) vediamo più nel dettaglio le potenzialità di questo nuovo Kindle 2022 e le sue debolezze nella nostra recensione.
Analizziamo la struttura e l’estetica del nuovo Kindle
Il Kindle 2022 è un dispositivo compatto e leggero, le sue misure molto ridotte sono pari a 157,8 x 108,6 x 8 mm e un peso di 158 grammi lo rendono il dispositivo ideale da inserire nella propria tasca e trasportarlo facilmente anche all’esterno. Quando lo impugniamo possiamo notare all’istante la sua leggerezza e la facilità con cui si riesce ad utilizzarlo anche con una sola mano, però si nota subito anche la struttura di plastica che crea poco grip nella parte posteriore e fa facilmente scivolare la presa. Il tasto di accensione è posizionato nella parte inferiore del dispositivo vicino all’ingresso per la ricarica (porta USB-C), non è molto comodo perchè non risulta a portata di click. Il display è da 6″ con un leggero scalino che divide il display stesso dal bordo. La bordatura risulta non troppo spessa nei lati e nella parte superiore del dispositivo in modo che permette di posizionare le dita per impugnarlo senza andare a toccare accidentalmente il display e cambiare pagina, quello che è più fastidioso è la grossa bordatura nella parte inferiore.
Le nuove caratteristiche del Kindle 2022
I veri punti di forza di questo dispositivo in confronto al precedente modello di Amazon sono alcune nuove caratteristiche: la già citata porta USB-C che permette una ricarica più rapida e di poter utilizzare lo stesso cavo se avete uno smartphone Android non troppo datato (connettore che diventerà lo standard universale come spiegato qui
) e uno schermo migliorato antiriflesso, ad alta risoluzione che raggiunge i 300ppi, un salto di qualità degno di nota che permette una lettura più appagante e nitida. Quelle appena citate sono le principali novità, inoltre è molto importante anche l’incremento della memoria di archiviazione che raggiunge i 16GB, non fondamentale se utilizzate il Kindle solo per la lettura di libri ma sicuramente se siete amanti dei fumetti sarà molto utile aumentare lo spazio disponibile. Infine la batteria, già abbastanza capiente nei precedenti modelli, raggiunge ora le sei settimane di autonomia, un lasso di tempo che permette di utilizzare frequentemente il Kindle dimenticandoti per parecchio tempo di ricaricarlo.
La nostra esperienza di lettura
Il Kindle 2022 è sicuramente un dispositivo completo grazie alle sue nuove caratteristiche, ad un prezzo contenuto (visto che ora si aggira intorno ai 99,90€), abbiamo tra le mani un dispositivo che soddisfa in tutti i requisiti minimi richiesti. L’esperienza di lettura è molto piacevole, il dispositivo risulta reattivo nello scorrimento delle pagine, nell’apertura dei libri e nella gestione dei dizionari, si può regolare la luminosità permettendo una lettura adeguata anche con il riflesso del sole e con una luminosità ambientale sfavorevole. La possibilità di poter invertire i colori e passare alla “modalità scura” permette di rilassare la vista ed ottenere un contrasto più nitido, quello che però si fa sentire è la mancanza di regolazione della tonalità della luce, visto che soprattutto nelle ore serali bisognerà aumentare la luminosità e ci si stancherà più facilmente a leggere. Se avete un budget limitato e desiderate un dispositivo facile da trasportare per leggere in viaggio o all’esterno è sicuramente un buon acquisto. Attenzione però che la scocca posteriore tende a scivolare dalle mani, una soluzione rapida è quella di comprare una custodia
in modo da avere una presa più salda.
Di seguito riepiloghiamo gli aspetti positivi e gli aspetti negativi del nuovo Kindle 2022, ricordandovi che è disponibile su Amazon
nelle colorazioni “Nero” e “Blu” ad un prezzo di 99,99€ “con pubblicità” e ad un prezzo di 109,99€ senza pubblicità, inoltre i i clienti idonei riceveranno tre mesi di periodo d’uso gratuito se si iscrivono a Kindle Unlimited durante il set up del loro nuovo Kindle, con cui sfruttare l’accesso illimitato a milioni di libri e molti altri contenuti, un servizio dedicato in particolar modo a chi desidera leggere un elevato numero di libri, ma la prova di tre mesi è da sfruttare per farsi un’idea di quello che offre il servizio di Amazon e se fa al caso nostro.
Aspetti positivi
- Display antiriflesso e 300ppi
- Facile da trasportare per
la sua compattezza e leggerezza - Possibilità di alternare nella “modalità scura“
- Spazio di archiviazione di 16GB
- Autonomia aumentata a 6 settimane
- Ricarica con cavo USB-C
Aspetti negativi
- La scocca tende a scivolare dalla mano
- Bordatura inferiore troppo ampia e inutile
- Mancanza regolazione della tonalità di luce
- Affaticamento degli occhi se si legge di notte