Recensione Fire HD 8: il nuovo tablet di Amazon


Nell’ampio catalogo di tablet di fascia bassa presenti nel mercato, Amazon vuol competere a gonfie vele con i suoi modelli Fire; l’ultimo arrivato della famiglia è il tablet Amazon Fire HD 8, un dispositivo leggero e compatto ad un prezzo contenuto che riesce a soddisfare le esigenze primarie richieste per un utilizzo familiare e per svago, puntando tutto sulle prestazioni e sull’ecosistema di Amazon, riuscendo ad integrare tutta la gestione dei servizi e dei prodotti offerti da Amazon, però alcune caratteristiche lasciano a desiderare, vediamo più nel dettaglio nella nostra recensione.

Un tablet leggero ma esteticamente non convince

Amazon Fire HD 8 è un tablet con un display da 8″ HD, ideale per chi desidera un dispositivo dalle misure contenute, facile da trasportare e che non va ad appesantire il nostro zaino. Lo schermo è realizzato in vetro alluminosilicato rinforzato che offre una buona resistenza agli urti. Come contorno della struttura del display troviamo una bordatura nera utile per avere una miglior presa con una mano senza toccare accidentalmente il touchscreen andando però a sacrificare quell’idea che ci hanno abituato gli smartphone di avere un display “full screen”. Sia la scocca in plastica, molto delicata che rimane segnata con estrema facilità, che in particolar modo lo schermo riescono a sporcarsi facilmente e rimane un segno marcato delle impronte delle dita.

Fire HD 8, Amazon

Prestazioni migliorate e qualità video bastano?

Analizzando in primis le prestazioni, Fire HD 8 è disponibile in due versioni da 32GB o 64GB, ha un processore hexa-core più performante rispetto ai precedenti modelli e la RAM è stata aumentata raggiungendo 2GB. Contro le aspettative, in un ambito di utilizzo per le classiche azioni quotidiane, bisogna dire che il tablet non ha avuto marcati rallentamenti, sia sotto sforzo con più applicazioni utilizzate che nella loro ripresa dal background, anche durante le sessioni di gioco non ci sono stati freeze o altri impedimenti che hanno influito sull’esperienza.

Il suo punto di forza lo sprigiona quando vogliamo vedere un film o una serie TV, abbiamo un eccellente riscontro della risoluzione video HD che rende piacevole la visione, purtroppo però se utilizziamo spesso il tablet all’esterno, con la luce diretta del sole faremo molta fatica a visualizzare chiaramente i contenuti anche con la luminosità al massimo. Se la qualità delle immagini non ha critiche da ricevere, il reparto audio cade a picco, quando si imposta il volume a livelli più alti ci si accorge immediatamente che il sottofondo audio risulta molto sporco.

L’autonomia dichiarata è di circa 13 ore di utilizzo, numeri reali se lo utilizziamo per navigare nel web, guardare qualche breve video e scorrere sui social, invece quando iniziamo ad utilizzarlo in modo più intenso con film o serie TV, la batteria tende a consumarsi più facilmente, perciò non saremo proprio sulle 13 ore complete ma ha una buona autonomia in confronto agli altri prodotti presenti nella solita fascia di prezzo. Non stiamo a soffermarci più di tanto sulla fotocamera, entrambe sono da 2MP, il minimo indispensabile per poter supportare una videochiamata e null’altro.

Le funzionalità principali e la connessione con il mondo di Amazon

Il tablet è stato ideato per integrarsi al meglio all’interno dell’ecosistema di Amazon, questo significa che permette di avere a portata di click quelle che sono tutte le funzionalità di Amazon, tra cui Amazon Shopping, Amazon Music, Alexa, Amazon Photo, Prime Video e Kindle, servizi che hanno un’interfaccia perfettamente integrata risultando così più che piacevoli da utilizzare, in particolar modo Kindle e Amazon Video hanno integrato funzionalità molto interessanti. Il problema salta fuori se vogliamo utilizzarlo anche per altri scopi che richiedono ulteriori applicazioni esterne al mondo di Amazon, dobbiamo sottolineare subito che il Play Store non è integrato (anche se può essere scaricato esternamente) ma viene sostituito dall’appstore, il quale comprende il minimo indispensabile tra giochi e applicazioni. Così come il browser, non ci saranno pre-installati Chrome o Edge ma Browser Silk, semplice nel suo utilizzo e nella sua interfaccia con tutte le funzioni a portata di mano tra cui un accesso rapido alle funzionalità di Amazon come la lista degli acquisti per confrontare i prodotti.

La funzione di “Schermo Condiviso” del Fire HD 8 permette di avere a disposizione più applicazioni aperte in un unico schermo, possiamo controllare l’email che è appena arrivata mentre guardiamo una serie TV, o mettere a confronto una ricetta scritta con un video su Youtube per vedere come agire e tante altre funzioni in base ai nostri interessi. Una funzione che sicuramente non è indispensabile ma che ha una comodità senza eguali una volta che la proviamo, anche se non tutte le applicazioni vengono supportate. Purtroppo per il momento dalle impostazioni del tablet non è possibile gestire separatamente l’audio dei due schermi condivisi, se per qualche motivo abbiamo una traccia audio attiva in entrambe le finestre che abbiamo condiviso, uscirà fuori un accavallamento dei suoni molto fastidioso.

Fire HD 8, Amazon

Conclusioni finali sul tablet Fire HD 8

Se vi state chiedendo se questo tablet fa al caso vostro, bisogna capire quali sono le vostre necessità e che utilizzo ne farete prevalentemente. Per la sua fascia di prezzo, stiamo parlando della fascia intorno ai 150€ (anche meno in base alla versione e agli sconti attivi) è un prodotto valido ma limitato visto che permette di interagire al meglio con tutti gli altri prodotti Amazon, perciò se abbiamo Alexa nella nostra abitazione, un Kindle e altri dispositivi simili, con Fire HD 8 completiamo il cerchio e possiamo gestire tutto tramite delle impostazioni rapide che troviamo nell’interfaccia del tablet e che sono molto appaganti per la loro semplicità di utilizzo. Anche se siete degli amanti di serie Tv o Film e cercate un dispositivo facile da trasportare, che non ingombra e un’elevata autonomia rispetto alla concorrenza, il nuovo tablet soddisferà queste esigenze ma dovrete sacrificare l’audio che risulterà di bassa qualità. Se invece utilizzate il tablet prevalentemente per lavoro, eseguendo spesso videochiamate o se navigate molto e dovete gestire applicazioni fuori dall’universo di Amazon, Fire HD 8 non soddisfa tutte le necessità di utilizzo, visto che il Play Store non è ufficialmente integrato e le applicazioni che andremo ad installare esternamente potrebbero non essere supportate in tutte le loro funzionalità o comunque farci andare bene un’interfaccia diversa e più limitata visto che mancano e sono state rimpiazzate in un altro formato app come Youtube e Gmail. Amazon ha molte applicazioni e funzionalità che garantiscono un’autonomia del dispositivo lasciando da parte il Play Store, se ci limitiamo al semplice svago e passatempo sicuramente non vedrete nessuna differenza, per utilizzi leggermente più mirati a specifiche applicazioni, più pesanti e diversificate potrebbero nascere alcuni problemi di gestione.

Di seguito riepiloghiamo gli aspetti positivi e gli aspetti negativi del nuovo Amazon Fire HD 8, ricordandovi che potete acquistarlo su Amazon.it scegliendo la versione da 32GB a 129,99€ oppure la versione da 64GB a 159,99€, se volete risparmiare qualche soldo potete optare anche per il modello “con pubblicità”, così che nel blocco schermo visualizzerete pubblicità relative a prodotti Amazon Kindle, funzione che potete sempre rimuovere in un secondo momento pagando una quota “una tantum”.

Aspetti positivi

  • Prestazioni ottimali con processore hexa-core
  • Schermo HD garantisce una buona visione di
    film e serie TV
  • Ideale per integrare tutte le funzionalità e i
    dispositivi con marchio Amazon
  • Elevata autonomia rispetto alla concorrenza
  • Funzionalità interessati come “Schermo Condiviso”
    e accesso rapido alla libreria Kindle

Aspetti negativi

  • La scocca in plastica si sporca facilmente
  • Molta fatica nel visualizzare lo schermo
    alla luce diretta
  • Reparto audio di bassa qualità
  • Play Store non integrato ufficialmente e
    molte applicazioni famose mancano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *