Recensione Acer ChromeBook 315: il mio primo ChromeOS


16 Aprile 2021
Recensione Acer ChromeBook 315: il mio primo ChromeOS

Era giunto il momento per me di provare un Chromebook, ovvero un pc con il sistema operativo di Google. Questa è stata la prima volta che provo un notebook con un sistema operativo diverso dai classici Windows, Linux o MacOS e sinceramente non sono riuscito ad apprezzarlo fino in fondo. Ma andiamo per passi e scopriamo questo Acer Chromebook 315.

Acer ChromeBook 315

Unire leggerezza, ergonomia e funzionalità non è semplice, ma Acer, con il suo Chromebook 315 ci è riuscita in maniera intelligente. Il chromebook è realizzato in plastica e si avverte, anche se poco, una sensazione di un prodotto poco curato, il tutto viene mascherato in quanto la realizzazione ricorda molto metalli più pregiati, non offrendo però lo stesso grado di rigidità. Il peso è circa 1,6 Kg. Non è sicuramente un peso piuma ma durante il trasporto non si avverte molto il suo peso. La connettività messa a disposizione è di buon livello. Troviamo un buon numero di porte, adatte al lavoro di tutti i giorni. Nello specifico troviamo sul lato sinistro un jack audio/microfono, il lettore schede Micro SD, una porta USB 3.1 di tipo A e una porta USB di tipo C. Sul lato destro invece è presente una porta standard USB 3.1 e una porta USB di tipo C.

Abituato ai portatili di fascia medio alta, in modo particolare la mio laptop personale, il Macbook Pro, la tastiera e il touchpad di questo Chromebook 315 non mi hanno convinto. Non è presente la retroilluminazione dei tasti e questi ultimi non danno l’esperienza di battitura vista su altri prodotti Acer. Si riesce ovviamente comunque a scrivere senza problemi, è il piacere al tatto che è diverso. Non molto bene anche l’esperienza con il touchpad che, essendo anch’esso in plastica, non restituisce quel feeling e quella scorrevolezza presente su altri prodotti. Il click è morbido e spesso mi sono trovato impacciato nell’utilizzo generale. Consiglio l’utilizzo con un mouse esterno.

Anche il display da 15.6″ del Chromebook 315, purtroppo non mi ha soddisfatto. Nonostante il pannello sia un Full HD, (cosa non scontata per questa fascia di prezzo), si notano i limiti di un prodotto dal budget contenuto. Manca il supporto al touch che è importante in molte applicazioni Android che necessitano l’interazione diretta per funzionare al meglio. La saturazione non è delle migliori e manca quella brillantezza dei display visti su altri prodotti Acer. Anche gli angoli di visuale non sono proprio ampi, limitando decisamente la resa cromatica. Mi ha convinto invece la luminosità massima, che è molto alta e, unita alla finitura dello schermo opaca, aiuta nella leggibilità all’aperto. Ottimo anche l’audio che proviene dalle due casse poste sotto la scocca, è abbastanza alto e permette di godere tranquillamente di una buona esperienza multimediale.

Nel complesso, tenendo sempre conto del prezzo a cui viene proposto, direi che siamo abbondantemente sopra la sufficienza. Mi è difficile valutare le prestazioni di questo Chromebook, non tanto perché non sia possibile lanciare un programma di bench-test come GeekBench o simili, ma perché non è possibile comparare un prodotto ChromeOS, con un prodotto Windows. L’hardware del Chromebook 315 è onesto. La CPU Celeron e i 4 GB di memoria RAM garantiscono al sistema una buona fluidità in ogni situazione. L’apertura combinata di molte finestre non è per nulla faticoso per il Chromebook e si riesce a lavorare in maniera tranquilla anche con molte funzioni attive contemporaneamente.

Acer promette che la batteria integrata da 4670 mAh garantisce il raggiungimento di 12 ore e mezzo di autonomia, con un utilizzo medio. In realtà è un dato ottimistico visto che, senza stressare troppo il Chromebook 315 in termini di luminosità e applicazioni, sono riuscito ad arrivare a circa 10 ore. Posso dire che l’Acer Chromebook 315 permette sicuramente 8 ore di utilizzo continuo e intenso risultando, a tutti gli effetti, superiore rispetto ad altri notebook in commercio. La ricarica completa, effettuata attraverso l’alimentatore USB-C, necessita di almeno 2 ore.

Ma questo Acer Chromebook 315, può essere effettivamente un prodotto che va a sostituire il classico notebook con Windows o MacOS ?

Per molte persone si, anche se devo specificare che questi Chromebook sono pensati per essere utilizzati in tutte quelle situazioni dove lo smartphone o il tablet non arrivano. Ho citato questi due dispositivi perché ormai risultano essere il primo (in molti casi anche unico), punto di contatto con la rete internet per tantissime persone. In questi casi, potrebbe essere estremamente interessante una soluzione Chromebook che è, a tutti gli effetti, un tablet ingigantito con tastiera e touchpad da utilizzare per navigare, guardare video, gestire mail, visionare foto e aggiornare i social network. Ovviamente non lo consiglio a chi necessita di applicazioni particolari, ma questo è per l’ecosistema Chrome OS, non una mancanza di questo Acer Chromebook 315. Dalla mia vi dico che essendo il primo Chromebook che utilizzo, non mi ha entusiasmato e non trovo un utilizzo adeguato alle mie esigenze. Preferisco di gran lunga un notebook di fascia medio/bassa con Windows a bordo.

Acer Chromebook 315 è disponibile al prezzo di circa 400 € anche su amazon. Ricordo a chi acquista questo prodotto che deve assolutamente tenere in considerazione il fatto di lavorare all’interno di Chrome OS, ossia operare con un tablet gigante con l’interfaccia simile ai normali portatili ma con delle limitazioni. Lo trovo comunque molto buono per tutte quelle persone che cercano semplicità di utilizzo e repidità.

Acer Chromebook 315 CB315-3H-C7JF Notebook, PC Portatile, Processore Intel Celeron N4000, Ram 4GB DDR4, eMMC 64 GB, Display 15.6" Full HD LED...
  • IL FUTURO DELL'ELABORAZIONE: basso consumo energetico e velocità del software grazie al processore Intel di ultima generazione; queste prestazioni consentono di lavorare sul tuo Chromebook Acer a progetti grafici complessi in modo semplice e veloce
  • BATTERIA CARICA TUTTO IL GIORNO: Chrome OS ottimizza le prestazioni della batteria e ti permette di fare di più con ogni carica, dandoti un’autonomia fino a 12 ore. Un'intera giornata di lavoro e non devi avere sempre con te l'alimentatore

Scheda tecnica Acer Chromebook 315

  • Sistema Operativo: ChromeOS (alla versione 13729.45.0)
  • Processore e chipset: Intel Celeron N4020 @ 1.10GHz 
  • Schermo: 15.6” full HD non touchscreen
  • Memoria: 4 GB LPDDR4
  • Archiviazione: 64 GB 
  • Network & Communication: Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth
  • Porte: 2x USB-A 3.1 Gen 1, 2x USB-C 3.1 Gen 1, jack audio, lettore microSD
  • batteria: 4.670 mAh
  • Caratteristiche fisiche: Altezza 20,30 mm Larghezza 366,4 mm Profondità 250,5 mm
  • Peso: 1,63 kg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *