Gli ultimi anni sono stati particolarmente ricchi di innovazioni tecnologiche, con oggetti hi- tech che hanno cambiato il modo in cui viviamo fra le quattro mura domestiche (e non solo). Dagli assistenti virtuali ai dispositivi per la casa intelligente, oggi ci sono più sistemi che mai per rimanere connessi e semplificarsi la vita. Ma quali saranno le tendenze della tecnologia per il 2023? In questo articolo esploreremo alcune delle soluzioni emergenti che potrebbero plasmare il nostro modo di utilizzare la tecnologia nei prossimi anni.
Tecnologia e novità: cosa ci riserverà il 2023?
Se consideriamo la casa, le tecnologie smart non mancano di certo. Facciamo riferimento ad esempio agli elettrodomestici intelligenti, come nel caso dell’aspirapolvere robot, che diventano sempre più avanzati e tecnologici (basti pensare alla funzione di mappatura in tempo reale con le videocamere integrate). Altri device hi-tech di ultima generazione sono i visori VR, e per il 2023 sono previste tantissime novità sia a livello di hardware che di software, se si considera la realtà virtuale. Vedremo che la Blockchain continuerà a essere utilizzata in diversi settori per garantire la sicurezza e la trasparenza delle transazioni. Saranno sviluppati nuovi protocolli e applicazioni blockchain per migliorare la scalabilità e la sicurezza. L’Intelligenza Artificiale (IA) continuerà a crescere e a diventare sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Saranno sviluppate nuove tecniche di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale per migliorare l’esperienza utente e l’efficienza delle applicazioni basate sull’IA. L’assistenza sanitaria digitale continuerà a crescere, con l’introduzione di nuove tecnologie come l’analisi predittiva e l’uso di dati per migliorare la prevenzione e la cura delle malattie.
Su una panoramica più ampia, dal prossimo anno in avanti si punterà sempre più spesso sulle tecnologie sostenibili, come i dispositivi a energia solare, con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ambientale. Per esempio anche un mercato che potrebbe sembrare distante da questi argomenti, quello del tabacco si sta allineando a questo trend, cercando di essere più sostenibile. Infatti, vi sono sempre più dispositivi elettronici in commercio, come le e-cigarette di blu, ad esempio, che risultano più sostenibili rispetto alle classiche “bionde” poiché disperdono meno rifiuti nell’ambiente. Infine, un approfondimento deve essere dedicato anche al green computing, cioè l’uso di fonti rinnovabili per alimentare i sistemi informatici. In realtà questo settore incorpora anche alcune pratiche “classiche”, come l’utilizzo di dispositivi tecnologici a basso impatto ambientale, dunque connotati da consumi energetici inferiori.
E per quanto riguarda i social network?
Anche i social network si evolveranno con la tecnologia del 2023, seguendo alcune tendenze specifiche, come nel caso della moda delle chatbots. Questi software interagiscono come farebbe un essere umano, in carne e ossa, e sono in grado di rispondere a domande o fornire raccomandazioni e consigli agli utenti che li interpellano. Molte aziende, non a caso, già oggi sfruttano le chatbots per rispondere alle domande degli utenti sulle pagine ufficiali dei social, e non solo sui siti web aziendali. Altre tendenze degne di nota, nel campo dei social media, sono l’uso della realtà aumentata per godere di esperienze più coinvolgenti, oltre alla protezione dei dati sensibili e alla cyber security. Il ruolo degli influencer, inoltre, diventerà sempre più preponderante: sia per le decisioni prese dai follower (come nel caso dell’acquisto dei prodotti), sia per il fatturato e il branding delle aziende, a caccia di volti noti sui social per aumentare il proprio seguito. Sui social continueranno a spopolare anche le foto di piatti e ricette esotiche: da questo punto di vista, oggi sono molti gli italiani che hanno deciso di provare questi cibi dopo averli scoperti online.