Pubblica amministrazione e finanze: 5 servizi fruibili tramite smartphone


23 Marzo 2022
Pubblica amministrazione e finanze: 5 servizi fruibili tramite smartphone

Al giorno d’oggi tutti possediamo uno smartphone, strumento ormai divenuto essenziale per la maggior parte delle persone. Le sue funzioni vanno ben oltre la ricezione di chiamate o la possibilità di messaggiare: i servizi a cui è possibile accedere si sono moltiplicati nel corso del tempo, gli uffici della pubblica amministrazione perfino si sono trasferiti nelle app per semplificare di molto le operazioni quotidiane.

pubblica amministrazione

I 5 servizi da sfruttare grazie allo smartphone

Si comincia da un servizio ormai divenuto obbligatorio, anche se ancora in Italia non tutti lo usano con frequenza: lo SPID, con la possibilità di gestirlo tramite app dedicata. Si tratta dell’identità digitale di ogni cittadino e pertanto costituisce la chiave d’accesso a tutti i servizi digitali della pubblica amministrazione. Tramite SPID è possibile compiere diverse operazioni, tra cui l’iscrizione ai concorsi, la consultazione del proprio fascicolo previdenziale, l’accesso al libretto universitario e molto altro ancora.

Gli smartphone concedono anche la possibilità di tenere sotto controllo le proprie finanze grazie a servizi che utilizzano le notifiche via mail. Per fare un esempio concreto, sul sito dell’INPS è possibile inserire l’opzione per farsi mandare i cedolini direttamente nella mail privata. Lo smartphone ci aiuta anche a semplificare il pagamento di tasse, molti fornitori di energia permettono in tempo reale di
visionare le bollette, come nel caso del servizio per la bolletta online di ENGIE, ad
esempio.

Un altro servizio interessante è quello messo a disposizione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha sviluppato una app per controllare il saldo dei punti della patente, per verificare le scadenze dei veicoli e per monitorare lo stato delle pratiche. Anche in questi casi si parla di servizi che possono risultare particolarmente utili, in quanto consentono di risparmiare tempo ed energie, e di avere una panoramica completa sulla propria situazione.

Si prosegue con le app ufficiali del Ministero della Salute, oramai diventate di uso quotidiano per molti italiani. Si fa riferimento nello specifico a VerificaC19 e alla famosa app Immuni. La prima dà la possibilità di verificare la validità del certificato verde per il Covid, compresi anche quelli emessi da altri paesi in Europa. L’app Immuni, invece, consente di allertare l’utente nel caso sia a rischio contagio, a causa di una eventuale esposizione al virus.

Si chiude con un altro applicativo molto famoso, ovvero l’app IO, che consente di acquisire anche la carta giovani nazionale. Questa carta può rivelarsi molto utile, dato che permette di accedere a tutta una serie di agevolazioni di natura sportiva, culturale e molto altro ancora. La carta può essere infatti scaricata sul proprio smartphone ed è valida su tutto il territorio italiano. È bene specificare che questo servizio viene offerto solo ai giovani dai 18 ai 35 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *