Anche per il browser Opera, progettato dall’azienda dal medesimo nome, è giunto il momento di innovarsi e adattarsi a nuove esigenze, perciò è stato presentata la versione ad accesso anticipato di Opera One, il nuovo browser completamente riprogettato che ha il compito di andare a sostituire il precedente browser. Opera One è basato su Modular Design, trasformando così il modo di interagire nel browser con un’esperienza di navigazione più fluida e intuitiva. Arriva anche la variazione nel linguaggio di programmazione del browser: ora è basato su Chromium con un compositore multithread innovativo.
Una nuova filosofia di design
In Opera One la riprogettazione inizia dal Modular Design, un nuovo stile che permetterà ad Opera di costruire un browser più potente e ricco di funzionalità concentrandosi sull’intelligenza artificiale generativa e adattandosi dinamicamente alle esigenze dell’utente che salteranno fuori nel corso degli anni. In seguito ad una mirata valutazione delle funzionalità in evidenza, il team ha deciso conservare in primo piano quelle più rilevati così da non andare ad occupare l’interfaccia di navigazione, mantenendo un aspetto pulito e ordinato con molto spazio per le future implementazioni sull’intelligenza artificiale. In Opera One, ChatGPT, ChatSonic e la nuova funzione Prompts AI sono attivati per impostazione predefinita.
“Opera One è il primo esempio del nostro design intelligente e modulare all’interno di Opera. Segna l’inizio di una catena di innovazioni, tra cui il motore di intelligenza artificiale di Opera, che verrà distribuito nei prossimi mesi. Il web è appena diventato più intelligente e veloce grazie all’intelligenza artificiale generativa. Con Opera One, siamo pronti ad abbracciare e guidare questo cambiamento”
Joanna Czajka, product director di Opera.
Compositore Multithreaded e funzionalità Tab Island
Con il compositore Multithread, Opera One è il primo grande browser basato su Chromium che dà vita all’interfaccia utente come mai prima d’ora. In combinazione con i nuovi Modular Design Principles, questa nuova architettura consente l’implementazione di nuove funzionalità e permette a Opera di continuare a differenziarsi dagli altri browser basati su Chromium. Una delle nuove funzionalità rese possibili dal miglioramento dell’architettura del browser è Tab Islands:
- Tab Islands è una nuova funzione che offre un’esperienza fluida e intuitiva costruita appositamente per facilitare l’utilizzo del browser agli utenti che interagiscono con molte schede contemporaneamente.
- Le Tab Islands rappresentano una nuova funzionalità concreta per tenere insieme schede correlate tra loro in modo intuitivo, cioè senza costringere gli utenti a cambiare le loro abitudini.
- Le Tab Islands vengono create automaticamente per unire e raggruppare le schede nello stesso contesto di navigazione. I siti web aperti possono essere riuniti in un insieme di schede premendo il tasto CTRL/Command e facendo clic su quelli che si desidera raggruppare, facendo infine clic con il pulsante destro del mouse per creare un raggruppamento di schede. È anche possibile spostarle trascinandole da un gruppo all’altro
“Le Tab Islands sono un modo naturale per organizzare le schede in gruppi contestuali senza disturbare il flusso di lavoro. Consentono di mantenere facilmente le schede correlate tra loro in gruppi che si possono aprire e chiudere a seconda delle necessità. Questo rende la navigazione con molte schede più efficiente, consentendo un’esperienza di navigazione più piacevole e fluida”
Joanna Czajka, product director di Opera.