OnePlus presenta oggi ufficialmente il suo nuovo top di gamma pronto a battersi in un mercato smartphone durissimo, il nuovo OnePlus 6.

OnePlus 6 offre alta velocità, grazie al processore Qualcomm Snapdragon 845 e alla GPU Adreno 630, che utilizza fino a 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1.
Considerando per un attimo l’aspetto fotografico, troviamo imprementata una doppia fotocamera posteriore da 16 + 20 MP f/1.7 con stabilizzazione ottica dell’immagine. Fotocamera dodata di fuonzioni video come super slow motion a 480 fotogrammi al secondo e 4K a 60 FPS. Video modificabili in modo avanzato grazie al nuovo editor video. Troviamo anche una fotocamera anteriore da 16MP f/2.0.

Sistema operativo OxygenOS velocizzato e migliorato a detta di OnePlus con tempi di caricamento più rapidi e animazioni fluide. Introdotta anche la nuova funzione modalità blocca le notifiche e spegne i tasti software per difendere la tua concentrazione: l’Alert Slider.
Dal punto di vista della sicurezza il dispositivo non rivoluziona, troviamo l’mpronta digitale e il riconoscimento facciale.
Tutto questo è racchiuso in una scocca in vetro Gorilla Glass 5 con un bordo curvato e angoli arrotondati e abbinata al display Gorilla Glass 5 da 6,28 pollici Optic AMOLED 2280 x 1080 Pixel con rapporto 19:9 e con bordi ridotti al minimo e l’ormai classico “notch“. Design pensato per resistere agli schizzi d’acqua ma non per essere immerso completamente.
Particolarità del design e dello schermo in questo OnePlus 6 è che i bordi, anche rispetto ad altri dispositivi borderless, sono molto ridotti permettendo un’ ampia visione in dimensioni ridotte.

E’ possibile acquistare OnePlus 6 in due varianti, Mirror Black (Nero lucido) e Midnight Black (Nero opaco) a partire dal 22 maggio a 519 euro. Inoltre una versione Silk White (bianco) di OnePlus 6 in edizione limitata potrà essere acquistato il 5 giugno.
Specifiche Tecniche
Dimensioni 155.7×75.4×7.75 mm 177g
Colori Mirror Black/ Midnight Black/ Silk White
Sitema operativo OxygenOS basato su Android™ Oreo
CPU Qualcomm® Snapdragon 845 (Octa-core, 10nm, fino a 2.8 GHz), all’interno di AIE
GPU Adreno 630
RAM 6 GB / 8 GB LPDDR4X
Spazio di archiviazione UFS 2.1 2-LANE 64 GB / 128 GB / 256 GB
Sensori Impronta digitale, Hall, Accelerometro, Giroscopio, Prossimità, Sensore luce ambiente RGB, Bussola elettronica, Hub sensore
Porte USB 2.0, Type-C, Support USB Audio Slot dual nano-SIM, 3.5 mm audio jack
Batteria 3300 mAh (non rimovibile) Ricarica rapida (5V 4A)
Audio Supporto alla cancellazione del rumore Dirac HD Sound, Dirac Power Sound
Opzioni di sblocco Impronta digitale Riconoscimento facciale
Connectivity
LTE/LTE-A
DL 4CA/256QAM, UL CA/64QAM, 4×4 MIMO
Supporta fino a DL CAT16/ UL CAT13 (1Gbps/150 Mbps) a seconda dell’operatore telefonico
NFC Abilitato NFC
Posizionamento GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo
Display
Risoluzione: 2280 x 1080 Pixel
Aspect Ratio: 19:9
Tipo: Optic AMOLED
Supporto sRGB, DCI-P3
Vetro: 2.5D Corning® Gorilla® Glass 5
Foto/videocamera posteriore:
Sensori: Sony IMX 519
Megapixel: 16
OIS: Sì
EIS: Sì
Autofocus: DCAF
Apertura: f/1.7
Foto/videocamera posteriore:
Sensori: Sony IMX 376K
Megapixel: 20
Autofocus: PDAF
Apertura: f/1.7
Fotocamera anteriore:
Sensori: Sony IMX 371
Megapixel: 16
EIS: Sì
Autofocus: Messa a fuoco fissa
Apertura: f/2.0
Funzioni Ritratto, Modalità Pro, Panorama, HDR, HQ, Dynamic Denoise, Immagine chiara, Immagine RAW