Nuovi sensori di salute wireless per i neonati prematuri


Nuovi sensori di salute wireless per i neonati prematuri

Dei ricercatori di Chicago hanno apparentemente trovato un modo per monitorare la salute dei bambini prematuri in terapia intensiva, senza l’utilizzo di fili in modo da poter anche essere coccolati dai genitori. Viene utilizzato un sistema di sensori wireless a bassa irritazione che possono essere utilizzati per monitorare da lontano la salute di un bambino. 

I sensori “wireless”, cioè senza fili, già testati nel mondo reale, un giorno potrebbero sostituire e persino sovraperformare l’ingombrante intrico di cavi attualmente utilizzati nelle unità di terapia intensiva neonatale.

I bambini nati prematuramente (prima delle 39-40 settimane di gravidanza) sono a più alto rischio per tutti i tipi di problemi di salute. Molto spesso i loro segni vitali devono essere osservati attentamente nelle unità di terapia intensiva prima che possano tornare a casa. Purtroppo, questo richiede che siano collegati a una varietà di macchine con fili pesanti. I fili non solo rendono impossibile per i genitori muovere o toccare i loro figli ma il nastro utilizzato per fissare questi fili può anche danneggiare la pelle già fragile di un neonato prematuro.

Per risolvere questi problemi, un team internazionale di scienziati, ingegneri, medici della Northwestern University e di altri paesi, le loro scoperte sono state pubblicate venerdì su Science, hanno realizzato un paio di piccoli sensori wireless che monitorano contemporaneamente la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la temperatura e la respirazione del bambino, il tutto attaccati alla pelle con sicurezza usando solo acqua.

“Siamo stati in grado di riprodurre tutte le funzionalità che gli attuali sensori a filo forniscono con precisione di livello clinico. I nostri dispositivi, sensori wireless, privi di batteria e simili alla pelle non rinunciano a nulla in termini di gamma di misurazione, precisione e precisione e forniscono persino misurazioni avanzate che sono clinicamente importanti ma non comunemente raccolte”.

Autore dello studio John A. Rogers, un bioingegnere della Northwestern che ha guidato lo sviluppo della tecnologia

Questi miglioramenti, dicono gli autori, sono possibili anche per il punto in cui sono fissati i sensori senza fili. Uno va sul petto o sul retro del bambino, l’altro sul loro piede. Ciò consente ai medici di rilevare le sottili differenze di temperatura tra il corpo e il piede, potrebbe anche rendere più precisa e più sicura la lettura della pressione sanguigna rispetto al tipico bracciale della pressione sanguigna, che può anche danneggiare la loro pelle.

Gli autori stimano che i loro sensori sarebbero relativamente economici, costando meno di $20 per unità per rendere possibile una produzione di massa. Ma possono anche essere sterilizzati e riutilizzati, il che sarebbe particolarmente importante per gli ospedali dei paesi meno ricchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *