Il malware di CCleaner è più pericoloso del previsto


10 Ottobre 2017
Il malware di CCleaner è più pericoloso del previsto

Il malware presente nell’applicazione di pulizia CCleaner versione 5.33 è risultato molto più pericoloso di quanto si era previsto, infatti oltre ad avere infettato un elevato numero di PC, il malware è riuscito ad entrare in possesso di più di 20 firme di aziende del settore tecnologico.

All’inizio poteva sembrare un semplice malware creato da un hacker comune il quale grazie alla popolarità e alla diffusione del programma a cui si è appoggiato infettandolo, in questo caso CCleaner, è riuscito a fare parecchi danni infettando numerosi PC.
Invece no, questo è solo l’idea che è stata ipotizzata in un primo momento, dopo un attenta analisi di sicurezza, gli esperti sono giunti alla conclusione che il malware presente all’interno del software non voleva solo danneggiare qualche computer sparso per il mondo, ma il suo obiettivo principale era di riuscire ad entrare in possesso delle firme di aziende di alto livello del campo tecnologico, le quali, ovviamente erano legate al software CCleaner.

Per i meno esperti, gli hacker sono riusciti ad avere il possesso di alcune firme di varie aziende così da superare la crittografia che queste firme/chiavi assicuravano e di avere libero accesso ai file e alle locazioni di spazio che erano protette.

Perciò il vero obiettivo non era quello di infettare oltre 700 mila macchine così come è successo, ma di scovare un tallone di achille di queste società importanti tra cui: Microsoft, HTC, CISCO, Vodafone, Samsung, Sony e tante altre, le quali a loro volta, dopo che il malware ha preso il sopravvento grazie a CCleaner, sono state vittime di diversi attacchi hacker di varie entità.

 

Le aziende coinvolte, anche se non hanno rilasciato dichiarazioni sui fatti accaduti sono state avvisate del pericolo, inoltre lo staff di CCleaner ricorda che, chiunque avesse installato la versione del software contenente il malware (per ulteriori dettagli vi rimando all’articolo sulla minaccia) ripristini un backup precedente alla data di installazione del software oppure effettui una formattazione completa del dispositivo, perchè una volta che il malware è riuscito ad oltrepassare le difese del proprio PC, potrebbe anche renderle inefficaci per installare automaticamente altri virus o contenuti malevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *