Il mercato dello smartphone è in continua crescita di anno in anno perchè la richiesta da parte dei clienti è altissima, ormai gli smartphone sono uno strumento essenziale nella vita di tutti i giorni e le aziende del settore devono rimanere sempre sul pezzo per cercare di ritagliarsi un proprio spazio nel mercato e tenere testa ai grandi colossi di Samsung, Apple e Huawei. Ultimamente poi si sono introdotte altre aziende che con i loro smartphone hanno coperto le fasce più economiche fino a quelle considerate “top di gamma”, basta vedere il successo di Oppo ed Xiaomi e proprio per questa situazione LG non ha resistito al contraccolpo ed il suo declinio è iniziato qualche anno fa, con grossi buchi nel bilancio che sono finiti con la drastica decisione di chiudere la divisione mobile di LG.
“La decisione strategica di uscire dall’incredibilmente competitivo settore mobile permetterà all’azienda di focalizzare le risorse su aree in crescita come i componenti per i veicoli elettrici, i dispositivi connessi, la smart home, la robotica, l’intelligenza artificiale e le soluzioni B2B, così come piattaforme e servizi”
L’effettiva chiusura di LG mobile ha come data simbolica il 31 Luglio, parlando di numeri questa decisione è stata presa perchè negli ultimi anni il bilancio dell’azienda ammontava ad una perdita di oltre 4 miliardi di dollari, cifra che ormai era diventata ingestibile da risollevare ed è fallito anche il piano di vendere la divisione mobile ad un’altro acquirente ma non sono riusciti a trovare l’accordo giusto cosicché è stata presa la decisione della chiusura definitiva.
La stessa azienda però, nel comunicato ufficiale, ha voluto sottolineare che i loro prodotti saranno venduti fino al termine delle quantità in inventario, assicurando il servizio di supporto costante ed essenziale e un aggiornamento software che continuerà ad essere seguito ancora per un lungo periodo che potrebbe variare da Paese a Paese.
