Al fianco di un macro evento nel mondo della tecnologia non possono mancare gli aumenti del tentativo di truffe che cercando di far cadere gli ignari utenti in finti annunci pubblicitari e truffe di vario tipo. In occasione dell’uscita del nuovo iPhone 15, il team di Kaspersky ha scoperto diverse tecniche che fanno leva sull’entusiasmo dell’uscita per creare tentativi di truffa ad hoc.

Una delle tecniche più utilizzate del momento sfrutta il fatto di riuscire a vendere i nuovi iPhone 15 prima del lancio ufficiale, così che gli utenti sono indotti a pensare di poter avere il nuovo smartphone in anteprima. I truffatori per completare il furto chiedono il pagamento di una quota maggiorata con pagamento anticipato o con un approccio più diretto chiedono l’immissione dei dati finanziari insieme a quelli di identificazione personale. Questa tipologia di truffa oltre a pesanti ripercussioni finanziarie, può avere anche grosse problematiche nel settore della privacy visto che i dati delle vittime possono essere venduti direttamente nel Dark Market.
Un’altra metodologia in voga in questo momento e svelata dal team di Kaspersky riguarda la possibilità di vincere il nuovo iPhone 15, ma per poter partecipare all’estrazione è necessaria una somma minima di pagamento anticipato. Per partecipare al giveaway, è necessario versare una piccola quota, spesso descritta come tassa di “gestione” o “registrazione”. Tuttavia, dopo il pagamento, gli utenti non ricevono nulla con conseguenti perdite finanziarie.
“Nell’era digitale, i truffatori si evolvono costantemente e sfruttano il nostro entusiasmo per le novità tech. È fondamentale essere attenti, verificare le offerte e proteggere le proprie informazioni personali. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così”
Tatyana Kulikova, Security Expert di Kaspersky
Per proteggersi da queste truffe informatiche legate in particolar modo con l’uscita di nuovi prodotti tecnologici di forte interesse da parte del pubblico, Kaspersky consiglia le seguenti linee guida:
- Assicurarsi di rivolgersi a venditori affidabili e autorizzati, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti in anteprima.
- Fare attenzione alle offerte che richiedono pagamenti anticipati per giveaway o per prodotti in pre-vendita.
- Utilizzare canali ufficiali, come il sito Apple o di rivenditori autorizzati, per effettuare acquisti sicuri.
- Fare una ricerca sul venditore e controllare le recensioni dei clienti prima di effettuare qualsiasi acquisto online.
- Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere i propri account online, soprattutto quelli collegati ai metodi di pagamento.
- Utilizzare una soluzione di sicurezza avanzata, come Kaspersky Premium, per proteggere il dispositivo da truffe note e sconosciute.
- Rimanere aggiornati sulle truffe più comuni e sulle best practice di cybersecurity.