Con l’arrivo di settembre gli studenti si stanno preparando per ricominciare il periodo scolastico e le numerose promozioni Back-To-School lanciante dalle principali aziende del settore oltre ad essere convenienti sono un ottimo mezzo utilizzato per le attività fraudolente dei criminali informatici. Tra le principali tecniche più gettonate del 2023, in concomitanza della campagna Back-To-School sono stati creati finti giveway con la possibilità di vincere un laptop dopo aver completate un form dove vengono richieste numerose informazioni personali oppure una sorta di catena dove si invita la vittima ad inviare a 15 contatti su WhatsApp un link malevolo dove registrarsi inserendo il proprio numero di telefono per partecipare ad un’estrazione a premi.

“Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico e con milioni di studenti che comprano libri, pagano le tasse scolastiche e acquistano il materiale necessario si registra un’intensificazione delle minacce informatiche. I truffatori approfittano di questo periodo, facendo leva sull’entusiasmo degli studenti nel procurarsi nuovi dispositivi per gli studi. La possibilità di ottenere gratuitamente un computer portatile si rivela un’efficace copertura dei pericoli associati, esponendo le persone a un rischio maggiore di essere coinvolte in queste truffe”
Noura Afaneh, Privacy Expert di Kaspersky
I tentativi di truffa non finiscono qui, visto che un altro modello di furto informatico utilizzato è quello di creare finte borse di studio dove i criminali informatici sfruttano le debolezze finanziarie della vittima che, sperando di ottenere un supporto finanziario per affrontare l’anno di studio, forniscono tutte le informazioni personali tra cui il numero di previdenza sociale e l’IBAN del proprio conto. Il link dove cliccare è malevolo e reindirizza ad un sito web dove la compilazione dei dati richiesti arriverà direttamente al criminale informatico. L’acquisizione di queste informazioni permetterà ai criminali di eseguire furti d’identità e frodi finanziarie.
“Le borse di studio false possono avere un impatto negativo su studenti inconsapevoli; truffe simili non causano solamente perdite finanziarie, ma anche furti d’identità a lungo termine. È importante che gli studenti siano attenti e cauti quando trovano offerte insolite di borse di studi”
Noura Afaneh, Privacy Expert di Kaspersky
Di seguito riportiamo i consigli che Kaspersky ha diffuso per evitare le frodi online in ambito scolastico, soprattutto in occasione delle promozioni Back-To-School:
- Essere scettici nei confronti di offerte che sembrano “troppo belle per essere vere”, specialmente se richiedono pagamenti anticipati o informazioni personali.
- Verificare la fonte con ricerche approfondite su borse di studio, giveaway o offerte. Cercare i dettagli di contatto ufficiali e confermarne la legittimità prima di intraprendere qualsiasi azione.
- Evitare di condividere online dati sensibili a meno che non si sia assolutamente certi della legittimità della richiesta.
- Utilizzare sempre fonti affidabili e attenersi a siti web ufficiali delle istituzioni scolastiche, piattaforme di borse di studio riconosciute e rivenditori affidabili prima di effettuare pagamenti o fornire informazioni personali.
- Attivare l’autenticazione multi-fattore (MFA) ogni volta che è possibile, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza a tutti i propri account online. Utilizzare un Password manager affidabile che non solo conservi le password, ma che generi automaticamente password uniche per l’autenticazione 2FA.
- Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile, come Kaspersky Premium, per una protezione completa da un’ampia gamma di minacce informatiche.
