Kaspersky ha rilevato una crescita dei cyberattacchi verso i gamer


8 Novembre 2023

La community di gamer è una delle più numerose e conta giocatori di tutte le età che anno dopo anno, per passione o per pura curiosità si approcciano al mondo dei videogiochi, un mondo così ricco di contenuti e in continuo rinnovamento che conta milioni di giocatori da tutto il mondo. Visto l’utenza così numerosa e un repentino aggiornamento di contenuti con nuove uscite videoludiche, secondo una ricerca condotta dalla società di cybersicurezza Kaspersky, è stata rilevata una crescita smisurata di attacchi mirati per colpire la community dei gamers, spaziando da furto di dati personali con tentativi di phishing, attacchi DDoS, mining di criptovalute e campagne di Trojan.

Kaspersky

Nell’arco di un anno, precisamente tra luglio 2022 e luglio 2023, il team di Kaspersky ha rilevato 4,076.530 tentativi di scaricare 30.684 file mascherati come giochi popolari, mod, cheat e altri software legati ai videogiochi. Questi file erano principalmente Downloader (89,7%), ovvero software che permettono di scaricare altri tipi di software dannosi all’interno del dispositivo, Adware (5,25%) e la minima parte erano pericolosi Trojan (2,39%); questi file sono stati scaricati da circa 192.456 utenti che potenzialmente hanno esposto le loro “macchine” ad un enorme rischio di sicurezza.

Uno dei videogiochi più presi di mira dai pirati informatici è l’unico ed inimitabile Minecraft, responsabile del 70,29% di tutti gli alert riuscendo a colpire 130.619 giocatori. Sebbene l’uscita di questo videogioco è passata da molto tempo, le numerose mod, skin e tutti quei contenuti aggiuntivi che lo circondano sono degli ottimi punti di riferimento per i criminali informatici da sfruttare per divulgare i loro software malevoli. In seconda posizione troviamo invece Roblox, contribuendo per il 20,37% e ha colpito circa 30.367 utenti. A seguire troviamo Counter-Strike: Global Offensive (4,78%), PUBG (2,85%), Hogwarts Legacy (0,60%), DOTA 2 (0,45%) e League of Legends (0,31%).

Con il crescente aumento della community del mobile gaming nessuno viene escluso dalle liste nere dei criminali informatici, soprattutto con un mercato che conta oltre tre miliardi di giocatori su mobile e una facilità d’accesso e d’installazione dei file più semplice di tutti. Anche per questo settore il team di Kaspersky ha rilevato 436.786 tentativi di violazione di dispositivi mobile colpendo 84.539 utenti. Per il mercato mobile una scoperta rilevante riguarda “SpyNote“, un trojan spia che è stato distribuito tra i videogiocatori di Roblox su Android che si camuffava vendendosi per una mod del gioco. Il nuovo “SpyNote” risulta molto pericoloso perchè comprende diverse potenzialità tra cui keylogging, registrazione dello schermo, streaming video delle fotocamere e tentativi di clonazione delle principali applicazioni per smartphone per rubare le password.

Un altro aspetto rilevato da Kaspersky è che i videogiocatori sono sempre alla ricerca di versioni pirata dei videogiochi e spesso tramite la ricerca si ritrovano in siti web di terze parti che di facciata offrono una versione gratuita del videogioco ma in realtà queste pagine web sono tentativi di phishing o ancora peggio, propongono file da scaricare dannosi. Vediamo alcuni consigli divulgati da Kaspersky per aiutare i videogiocatori a prestare la massima attenzione e a proteggersi:

  • Scaricare i giochi solo da store ufficiali come Steam, Apple App Store, Google Play o Amazon AppStore. I giochi su questi siti non sono sicuri al 100%, ma almeno vengono controllati dai responsabili degli store e sono sottoposti a un processo di screening: non tutte le app possono essere rese disponibili in questi negozi.
  • Se si desidera acquistare un gioco che non è disponibile negli store principali, è bene acquistarlo solo dal sito ufficiale. Controllare due volte l’URL del sito web e assicurarsi che sia autentico.
  • Fare attenzione alle campagne di phishing e ai gamer sconosciuti. Non aprire i link ricevuti via e-mail o in una chat di gioco a meno che non provengano da un mittente fidato. Non aprire file ricevuti da sconosciuti.
  • Non scaricare software pirata o altri contenuti illegali, anche se si è stati reindirizzati da un sito web legittimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *