Huawei svelerà il 26 marzo (ovvero tra due giorni) i prossimi top di gamma della serie P40. Ormai si sa quasi tutto di questi due nuove device, in rete i vari rumors, hanno già svelato gran parte delle caratteristiche, dal design alle specifiche tecniche. Ma oggi giungono nuove notizie che contengono informazioni più dettagliate, come prezzi, render ufficiali e addirittura un primo sguardo alla confezione.
Partiamo con la scheda tecnica. A quanto pare in Europa arriverà solo la versione con 5G, dotata del SoC HiSilicon Kirin 990 5G Octa-core, che include il modem per il supporto a questo tipo di rete.
A livello di design, la differenza fondamentale tra i due smartphone è lo schermo. La versione base ha uno schermo flat da 6,1 pollici con risoluzione di 2340×1080 pizel, mentre quella Pro è caratterizzata da uno schermo da 6,58 pollici con risoluzione di 2640×1200 e refresh rate a 90Hz, con cornici curve ed estremamente sottili. Un elemento che invece li accomuna e che domina la parte frontale dei due dispositivi è invece il grosso foro, posto in alto a sinistra sul display.
Potrebbe sembrare un foro particolarmente esagerato, ma se pensate che a quanto pare oltre a una fotocamera da 32 MP con apertura F/2,2, ospiterà anche un sensore ad infrarossi (per gli effetti di profondità e per garantire uno sblocco col volto sicuro), allora potrebbe non essere poi così ingombrante. Si tratta di una fotocamera frontale con funzionalità AI integrate, capace di catturare immagini e video con autofocus fino a 4K.
Il comparto fotografico, si confermerebbe ancora una volta un punto di forza dei top di gamma Huawei, ed è stato realizzato di nuovo in collaborazione con Leica.
P40 Pro è dotato di due sensori RYYB, uno dedicato alle foto e l’altro principalmente ai video. Per il sensore principale, da 50 MP, Huawei parla di una fotocamera “UltraVision”, con apertura f/1,9 e stabilizzatore ottico di immagine. Ad affiancarlo c’è poi una grandangolare da 40 MP. Un sistema chiamato “Octa Phase Detection”, invece, garantisce una messa a fuoco particolarmente rapida e precisa. Notevole anche il comportamento in condizioni di luce difficili, con una sensibilità ISO massima che si attesta a 51200. Per quanto riguarda la risoluzione dei video, anche il modulo posteriore, come quello frontale, potrà arrivare fino a 4K con autofocus.
Il P40 “base” è meno “dotato” del fratello maggiore ma comunque vanta un comparto fotografico di alto livello. C’è il sensore UltraVision da 50 MP con apertura F/1,9, ma senza stabilizzatore d’immagine. Invece della fotocamera grandangolare “dedicata” ai video da 40 MP, c’è una grandangolare da 16 MP, e la camera tele è da 8 MP invece che da 12.
P40 Pro monterà 8GB di RAM e sarà disponibile in due tagli: con 128 o 256 GB di memoria interna, mentre P40 sarà disponibile solo nel taglio da 128 GB (sempre con 8GB di RAM). La batteria di quest’ultimo ha una capienza di 3800 mAh, mentre quella del Pro è da 4200 mAh.
Altra differenza, sarà ovviamente il prezzo: P40 costerà 799 euro, P40 Pro 999 euro.
Huawei P40
- Schermo piatto, pannello OLED da 6,1 Pollici, 2340×1080 pixel
- Sistema operativo: Android 10 (senza i Servizi Google)
- SoC Kirin 990 CPU OctaCore, 2x Cortex-A76 2,86 Ghz, 2x Cortex-A76 2,36 Ghz, 4x Cortex A55 1,95 Ghz
- 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna espandibili tramite Nano Memory
- Fotocamera posteriore: UltraVision da 50 MP e f / 1,9, fotocamera ultra grandangolare da 16 MP, teleobiettivo da 8 MP con OIS
- Fotocamera anteriore: 32 MP e f/2,2
- Sensore per identificazione biometrica tramite impronta digitale posto sotto lo schermo
- Connettività: GSM, HSPA, LTE, 5G, Bluetooth 5.1, WiFi AC, NFC, GPS, AGPS, Glonass, Galileo, QZSS
- USB-C, Dual-SIM
- Batteria da 3800 mAh
- Dimensioni e peso: 148,9 x 71,06 x 8,5 mm; 175 g
- Prezzo: 799 euro
HUAWEI P40 PRO
- Schermo curvo, pannello OLED da 6,58 pollici, 2630×1200 pixel e refresh rate 90 Hz
- Sistema operativo: Android 10 (sernza Servizi Google)
- SoC Kirin 990 CPU OctaCore, 2x Cortex-A76 2,86 Ghz, 2x Cortex-A76 2,36 Ghz, 4x Cortex A55 1,95 Ghz
- 8 GB di Ram, 128 o 256 GB di memoria interna espandibili tramite Nano Memory
- Fotocamera posteriore: UltraVision da 50 MP e f / 1.9, OIS, fotocamera ultra grandangolare da 40 MP, teleobiettivo SuperSensing da 12 MP e f / 3.4
- Fotocamera anteriore: 32 megapixel, f / 2.2 (sensore principale e di profondità), sensore IR
- Sensore per identificazione biometrica tramite impronta digitale posto sotto lo schermo
- Connettività: GSM, HSPA, LTE, 5G, Bluetooth 5.1, WiFi AC, NFC, GPS, AGPS, Glonass, Galileo, QZSS
- USB-C, Dual-SIM
- Batteria da 4200 mAh
- Dimensioni e peso: 158,2 x 72,6 x 8,95 mm; 203 g
- Prezzo: 999 euro