In occasione della Giornata Mondiale della Posta che è stata celebrata il 9 ottobre, la nuova società HWG Sababa nata dall’unione delle due importanti aziende HWG e Sababa, (corrispettivamente specializzate in servizi gestiti e consulenze in ambito cyber, mentre l’altra fornitore globale di forniture relative alla cybersecurity che si sono unite in un’unica società lo scorso mese) hanno voluto ribadire l’importanza di tutelare alcuni aspetti fondamentali della posta elettronica come l’indirizzo email e la password, i quali sono i dati più ricercati dai pirati informatici e venduti nel dark web.

Prima di partire un po’ di storia: la ricorrenza della “Giornata Mondiale della Posta” prende vita nel 1874 con l’Unione Postale Universale. La ricorrenza è stata ideata per ricordare il ruolo fondamentale che ha avuto e che continua tutt’ora ad avere questo essenziale mezzo informatico. Con l’evoluzione di questo servizio, oggi l’email non è utile solo per rimanere in contatto a distanza con altre persone ma risulta fondamentale per poter usufruire di servizi inerenti lo shopping online, abbonamenti a servizi pubblici e privati, home banking e pagamento digitale; in sintesi l’indirizzo email è diventato una vera e propria identità digitale dell’utente.
Ritornando al focus fatto da HWG Sababa, negli ultimi dati emersi si è scoperto che l’Italia è il paese posizionato al 5° posto nella classifica per furto di account email, (qui il report completo dell’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber realizzato da CRIF) perciò è essenziale essere a conoscenza di alcune informazioni basilari relative la cybersecurity per cercare di proteggersi ed evitare uno spiacevole furto di dati che, in base al nostro utilizzo e all’importanza dei dati rubati, potrebbero crearsi situazioni molto pericolose.
“il phishing sia una delle tecniche di ingegneria sociale più utilizzate al mondo per rubare dati sensibili o ottenere l’accesso a reti informatiche, al fine di eseguire azioni malevole. E in un mondo in cui questi attacchi sono sempre più comuni, è fondamentale saperli riconoscere per evitare situazioni spiacevoli.”
Andrea Saturnino, ICT Security Specialist di HWG Sababa
Tutti gli argomenti inerenti la cybersecurity possono spaventare l’utente meno informato e meno esperto facendo pensare che nel mondo di internet tutto è un problema e il rischio è elevato. La realtà dei fatti invece non è proprio così, su internet il pericolo c’è ed è innegabile, il rischio è si elevato ma con semplici conoscenze concettuali e un po’ di accortezza ognuno di voi potrà godere di una navigazione con il minimo rischio per la propria privacy. Vediamo quali sono i consigli di HWG Sababa da seguire per tutelare le credenziali di accesso, in particolare quelle legate all’indirizzo email:
- Fare attenzione a mail che chiedono di eseguire un’azione in modo urgente, come ad esempio fare un bonifico ad un IBAN sconosciuto o fornire dati personali per sbloccare la ricezione di un pacco;
- Controllare se una mail contiene errori grammaticali o errori di sintassi all’interno dell’oggetto o nel testo;
- Verificare il dominio dell’indirizzo mail: se risulta strano, molto lungo o con un wording non corretto, è consigliabile verificarlo confrontandolo, se possibile, con altri recapiti verificati.
- Diffidare da richieste di credenziali o informazioni riservate come i dati di una carta di credito oppure i codici di accesso all’home banking;
- Prestare attenzione a link o allegati sospetti: uno dei metodi più comuni per infettare un computer è quello di utilizzare file pdf o xlsx, che, una volta aperti eseguono un codice malevolo che distribuisce il malware. Nel caso di dubbio, non aprire questi file è la scelta migliore per garantire la sicurezza dei propri dispositivi.
Soprattutto in ambito lavorativo, in caso di email o file sospetti è buona norma avvisare il proprio reparto IT così da ottenere risposte certe sul comportamento da utilizzare in determinate situazioni e mai sottovalutare quello che riceviamo nella nostra posta. I criminali informatici sono costantemente in cerca di nuove vittime e giorno dopo giorno affinano le loro tecniche per renderle più sofisticate e veritiere, la prudenza non è mai troppa.