Cybersecurity month: Veeam e la sicurezza online per i bambini


18 Ottobre 2023

Il mese di ottobre è il mese dedicato alla cybersecurity e ribattezzato appunto come “Cybersecurity Month“. Con l’ultimo approfondimento pubblicato da Veeam, fornitore a livello globale di Data Protection e Ransomware Recovery, hanno condiviso tre consigli fondamentali per mantenere al sicuro i bambini e gli adolescenti durante il loro utilizzo del mondo online, visto che navigare sul web è pieno di potenzialità e molto spesso stimola l’apprendimento ma alla stesso modo possono esserci numerose insidie pronte a colpire le ignare e giovani vittime.

Cybersecurity month, Veeam

Iniziate una conversazione sull’argomento

Per un genitore è importante sapere cosa succede nella vita online del figlio, perciò un modo per scoprirlo rispettando i suoi spazi è quello di parlare con i figli dei loro hobby sul web, dei social che utilizzano e degli influencer che seguono. Bisogna anche riflettere con il vostro figlio/a su quelli che sono gli aspetti negativi, così da metterlo a conoscenza ed evitare che ne rimanga colpito, in particolare i punti fondamentali di cui parlare sono:

  • Amici online: le persone conosciute solo online potrebbero non essere chi dicono di essere.
  • Over sharing: Le cose pubblicate online possono essere visibili a tutti, nonostante le impostazioni di privacy attivate, e probabilmente rimarranno in circolazione per sempre.
  • Bullismo: incoraggiate i vostri figli a dirvi se le persone si comportano in modo meschino con loro o con altri online e incoraggiateli a fermarsi e a pensare prima di postare.
  • Rischi per la sicurezza informatica: I malintenzionati possono accedere ai nostri sistemi e alle nostre informazioni se non stiamo attenti a cose come i siti che visitiamo, i link che clicchiamo e le password che usiamo.

Selezionare i corretti parametri delle impostazioni

La corretta selezione delle impostazioni di protezione, privacy e sicurezza permette al genitore di essere più tranquillo mentre il bambino sta utilizzando un dispositivo collegato in rete e allo stesso tempo permette al bambino di godere di un’esperienza di utilizzo senza preoccupazioni. Per ogni dispositivo cercate di impostare i seguenti aspetti:

  • Parental Controls: Considerate i filtri di idoneità dei contenuti, le approvazioni per il download o l’eliminazione delle app, le autorizzazioni all’acquisto e i limiti di tempo sullo schermo.
  • Impostazioni sulla Privacy: Non limitatevi alle impostazioni predefinite quando si tratta di privacy. Controllate chi può vedere cosa fa vostro figlio, dove va e chi può contattarlo.
  • Impostazioni sulla Sicurezza: Assicuratevi che siano presenti password forti, lunghe e uniche e utilizzate l’autenticazione a più fattori, ove possibile. Assicuratevi di aggiornare regolarmente i dispositivi e le applicazioni e prendete in considerazione l’installazione di un antivirus.

Siate un buon esempio

I bambini e i ragazzi in giovane età cercando molto spesso di imitare i comportamenti dei genitori e così lo è anche per il comportamento online. Perciò bisogna essere un buon esempio e alcuni dei consigli relativi alle “norme comportamentali” da tenere durante la navigazione online è buona abitudine che vengano rispettate anche dai genitori che così influenzano in positivo anche le scelte del figlio. Qualsiasi azione fate e qualsiasi conversazione intraprendete, non dimenticatevi mai che il web non è un posto pericoloso da cui stare alla larga, è solo un luogo virtuale dalle infinite potenzialità e siamo noi che dobbiamo sapere fino a che punto possiamo spingerci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *