Microsoft in questi giorni ha rilasciato un update cumulativo non programmato per Windows 10 Fall Creators Update, vediamo insieme le novità dell’aggiornamento.
Il nuovo anno ha dato del filo da torcere a Microsoft la quale è stata costretta al rilascio di numerosi fix di sicurezza legati ai problemi causati da Meltdown e Spectre, invece questo nuovo update cumulativo non riguarda assolutamente il problema prima citato ma porta delle correzioni e dei miglioramenti ad alcuni piccoli problemi di Windows 10 Fall Creators Update.
La nuova build è numerata 16299.214 ed è già disponibile per tutti gli utenti all’interno di Windows Update nel pacchetto KB4058258 ed è vivamente consigliata l’installazione in tutti i sistemi AMD e Intel 32/64 bit.
Qui sotto riportiamo una parte del changelog del nuovo aggiornamento:
- Sistemato un problema di compatibilità che provocava una distorsione dei colori quando il sistema veniva collegato a display con supporto a wide color gamut
- Sistemata una condizione dove un secondo monitor collegato a display adapter legacy AMD si spegneva ripetutamente dopo l’attivazione del sistema dalla modalità sleep
- Sistemato un problema che provocava ritardi quando si passava ad un altro linguaggio per la tastiera con Alt+Shift
- Sistemati problemi di compatibilità quando si renderizzavano alcuni elementi in sovrimpressione o formati di sottotitoli durante la riproduzione di video
- Sistemato un problema con la Microsoft Edge Allow Extension Group Policy
- Fornite protezioni aggiuntive per le versioni a 32-bit di Windows 10 v. 1709
- Risolve il problema riportato da alcuni utenti di vecchi processori AMD per cui il processore entrava in uno stato non avviabile dopo aver installato il pacchetto KB4056892 del 3 gennaio 2018 (OS Build 16299.192)
Quest’ultimo update, visto che hanno dovuto rilasciarlo il più in fretta possibile, ha molti problemi noti non ancora corretti su cui il team di Microsoft sta lavorando, uno dei più fastidiosi e più comune è l’impossibilità di installare il nuovo aggiornamento perchè alcuni software antivirus lo impediscono.
Con l’arrivo del Patch Tuesday di Febbraio però questi problemi, o per lo meno la maggior parte saranno risolti oppure l’aggiornamento subirà delle modifiche per evitare questo problema.
Vi ricordiamo di effettuare quest’ultimo aggiornamento appena ne avete la possibilità, pertanto nel caso in cui avete disattivato gli aggiornamenti automatici di Windows Update, ricordatevi di verificare manualmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti.
fabrizio -
Soliti aggiornamenti “forzati” che tolgono 3 bug e ne immettono 3000 nuovi.
praticamente quando uno accende il pc perchè , gli serve per navigare, mandare una email, chattare quindi serve subito il 50 % delle volte occorre aspettare certe volte anche UNA ORA che sti scemi della microsoft forzino l’aggiornameto impedendo l’uso del PROPRIO DISPOSITIVO!!!!
In rete ho provato tutte le soluzioni per impedire questi aggiornamenti forzati , ma ultimamente pur di arrivare al 85% la microsoft le ha saltate tutte, quindi di fatto con un sopruso senza precedenti aggiorna sistematicamente tutti i pc in modo forzato per tentare di recuperare un sistema operativo che a questo punto non lo è più.
Fortunatamente le mie conoscenze informatiche di basso livello mi hanno portato a trovare una soluzione semplice di IMPEDIRE in modo definitivo questo sopruso, e GODOOO quando nei log di sistema vedo :
“Non sono disponibili aggiornamenti. Verrà verificata ogni giorno l’eventuale presenza di nuovi aggiornamenti.” e se si riprova appare bla bla bla (0x80080005).
Mi dispiace solo una cosa che il mondo linux non si sia dato da fare abbastanza per scalzare windows via dalla faccia della terra.
Speriamo , ma non ci conto visto che vengono dalla stessa parte del mappamondo,che Google possa fare un sistema operativo decente che facesse la stessa fine ad internet explorer/edge.