L’HP Envy 13-ah0001nl che andremo a recensire oggi, è un laptop abbastanza versatile, adatto a chi è spesso in mobilità, facile da trasportare e leggero; a chi cerca il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo ma non pretende le prestazioni pure; allo studente universitario per prendere appunti, fare ricerche; a chi del pc ne fa un uso “office“, ma vuole comunque che sia prestante quando serve, insomma…scopriamolo nella recensione qui di seguito.

Il modello che abbiamo in prova è l’HP Envy 13-ah0001nl, ed è dotato di un processore Intel Core i5-8250U 8th Gen, 8 GB di RAM LPDDR3, un PCIe NVMe M.2 da 256 GB e scheda grafica Intel UHD 620.
La prima sensazione che si ha nel toccare con mano l’HP Envy 13-ah0001nl, è quella di avere tra le mani un prodotto “premium”. Pesa solo 1,3 kg con telaio in alluminio, regala una sensazione di solidità e al contempo di grande raffinatezza. Ovviamente l’aspetto estetico è soggettivo, ma questo HP Envy 13 esteticamente personalmente mi piace molto. Il design regala spigoli ben definiti, cornici schermo ridotte al minimo e un display lucido che lo rendono bello, lineare e “pulito”.
Connessioni:
Le porte di connessione su questo Envy 13-ah0001nl non mancano ma ho qualcosa da ridire sulle scelte fatte da HP.
Possiamo trovare infatti su ciascun lato una porta USB 3.1, sul lato destro una porta USB Type-C, il lettore micro SD e il jack cuffie, mentre sul sinistro il lettore di impronte digitali e il jack di ricarica (proprietario).
Non mi è piaciuta l’idea di usare un connettore proprietario per la ricarica, quando si poteva inserire una USB Type-C da sfruttare anche per la ricarica. Non mi è piaciuto neanche il posizionamento del lettore d’impronte digitali: l’avrei preferito nella parte superiore al di sopra della tastiera o inserito tra i tasti funzione.
Come avrete notato, non è presente un’uscita video dedicata, quindi si dovrà passare dalla Type-C tramite adattatori (HUB).
Tastiera e Touchpad:
Altro aspetto da tenere in considerare se acquistereste questo notebook HP 13-ahooo1nl è la tastiera. La trovo perfetta! La digitazione è ottima: i tasti sono ben distanziati e si premono facilmente. Hanno una corsa ridotta, ma trasmettono un feedback ben marcato. Ho provato anche un MacBook di ultima generazione, ma devo dire che la tastiera di questo HP, a mio avviso, la trovo superiore a quella di Apple, che ha tasti con una corsa troppo ridotta risultando scomoda e poco piacevole da digitare.
Trovo molto comodi i tasti funzione attivi, ciò permette di alzare/abbassare il volume o la luminosità del display senza premere contemporaneamente il tasto [fn]. Però per chi utilizza i shortcut da tastiera questo è un problema. Infatti, per esempio, l’aggiornamento di una pagina WEB richiederebbe la pressione del tasto F5, ma con questo Envy vi ritroverete ad accendere o spegnere la retroilluminazione della tastiera, se non premerete in contemporanea il tasto fn.
Nota negativa della tastiera, sta appunto nella retroilluminazione. Si può solo accendere o spegnere. Nessun livello di intensità è disponibile, scelta poco saggia di HP.
Il touchpad, lo trovo abbastanza ampio e generoso nelle dimensioni. Molto meglio di altri portatili che ho provato, ma comunque niente di eccezionale. La fluidità, la scorrevolezza e le gesture ci sono ma, son ben lontani da quelle implementate in altri portatili.
Display:
Lo schermo è decisamente uno dei punti di forza di questo Envy. Come detto a inizio articolo ha le cornici laterali ridotte al minimo, il pannello è lucido e molto luminoso con angoli di visuale sufficientemente ampi. Luminosità e contrasto sono ottimi. Un po’ carente solo sotto la luce diretta del sole.
Risoluzione Full HD spalmata su un 13.3 pollici, regala il giusto compromesso tra portabilità e spazio dell’aria di lavoro. Il pannello non è touch, ma non ho mai sentito la necessità di toccare lo schermo su un portatile che non sia un convertibile 2-in-1.

Rumorosità e temperature
La maggior parte del tempo, le ventole sono completamente spente, quindi difficile sentirle in azione. Si attivano solo con grandi carichi di lavoro, e quando lo fanno si avverte un ronzio nemmeno troppo fastidioso. Tutto sommato anche con carichi di lavoro pensati, l’HP Envy 13-ah0001nl non scalda mai eccessivamente anche se utilizzato appoggiato sulle gambe.

Audio e Wireless:
Altro punto a favore di questo laptop è il comparto audio sviluppato da HP in collaborazione con Bang & Olufsen. Offre un suono pulito, anche con volume abbastanza elevato. Medi e alti sono ben bilanciati, mentre mancano un po’ i bassi, non son ben definiti e corposi.

Il modulo Wireless 802.11b/g/n/ac è molto veloce, nulla di importate da segnalare. Non ho mai avuto perdite di segnale, cali di prestazioni o scollegamenti dalla mia rete.
Batteria:
La batteria di questo Envy 13-ah0001nl è a Ioni di litio, 4 celle, 53,2 Wh. HP dichiara “fino a 10 ore e 45 minuti in riproduzione video” e “fino a 14 ore ” di uso “soft”. Sappiamo tutti che questi risultati si ottengono con condizioni ottimali, io ho constatato, per il mio utilizzo, 8/9 ore con Chrome, scrittura di articoli, qualche video su youtube ed editing basilare di foto. Tutto con luminosità del display che varia dal 100% al 30% (la sera con tastiera retroilluminata).
Conclusione:
Tirando le somme su questo HP Envy, posso definirlo in due parole: elegante e prestazionale (rapportato all’hardware che offre). Il prezzo di vendita è di 899€, al momento di questa recensione, lo trovate sul sito HP a 799,98€ o su Amazon.
Nessun prodotto trovato.