SandStorm è il suo nome ed è un robot inventato da un ingegnere siciliano, Salvatore Occhipinti, insieme al team della start-up REIWA Engine. E’ il primo robot a rivoluzionare il campo della pulizia dei pannelli solari e il primo progetto di una start-up di Ragusa ad essere scelto per partecipare alla più grande fiera internazionale dedicata all’elettronica di consumo CES 2021.
Il robot SandStorm rivoluziona il settore della pulizia dei pannelli solari perché permette di ridurre del 30% i costi di manutenzione e pulizia degli impianti. Il mercato di riferimento è quello dei grandi parchi fotovoltaici che a causa dello sporco (lo strato di polvere o sabbia che riduce l’assorbimento della luce solare da parte dei pannelli) perdono circa il 25% della produzione. Una perdita che per i grandi della green economy si traduce in gravi perdite economiche ma che grazie alla tecnologia del REIWA Engine può essere azzerata.
Da anni i principali attori globali nel settore dell’energia verde investono nella ricerca di sistemi di pulizia e manutenzione più efficaci per ridurre le perdite e ottimizzare l’efficienza. Oggi, grazie alla tecnologia brevettata da REIWA Engine, sarà possibile aumentare la produzione di energia ad un costo inferiore. Per questo motivo Enel Green Power, il più grande player privato al mondo del settore, ha mostrato interesse per il progetto REIWA Engine e ne sta testando le prestazioni.
Grazie a una tecnologia brevettata, REIWA Engine ha sviluppato un robot che rende la pulizia più efficiente perché si muove in assoluta autonomia in ogni area dell’impianto fotovoltaico superando tutti i dislivelli tra le file di pannelli che gli attuali robot non riescono a superare.
Questo non è l’unico vantaggio in termini di economia ed efficienza: SandStorm è anche molto più leggero e facile da montare, ottimizzando la logistica e il trasporto, non è soggetto ad usura ed è dotato di un software proprietario che permette qualsiasi intervento di manutenzione in tempo reale e senza costi. Inoltre, è dotata di un sistema di lavaggio che consente anche di risparmiare risorse come l’acqua, il carburante e la manodopera necessaria per la maggior parte degli attuali sistemi di pulizia.