L’estate sta arrivando, il mondo sta affrontando la pandemia per uscirne il più presto possibile e i videogiocatori si preparano per il periodo dell’anno più “caldo” visto che con l’inizio del mese di giugno si comincerà a parlare dei nuovi videogiochi in sviluppo che usciranno a fine anno e nella prima metà dell’anno nuovo; le uscite verranno presentate nei prossimi eventi in programma ad inizio giugno, perchè oltre al classico E3 che si terrà dal 12 al 15 di giugno, due giorni prima, il 10 giugno ci sarà il tanto atteso Summer Game Fest, l’evento digitale che vede una buona parte di publisher di videogiochi impegnati nella presentazione dei loro nuovi titoli, cercando di catturare l’interesse di un vasto pubblico e dare così il via alla loro campagna di pubblicizzazione del nuovo prodotto.
Perciò il 10 giugno 2021 non prendete impegni perchè alle ore 20:00 (italiane) inizierà il Summer Game Fest con il suo evento iniziale, il Kick Off Live, il quale darà il via alle danze del Summer Game Fest con le esibizioni di numerosi artisti, (tra cui i Weezer )e a seguire il cuore dell’evento sarà la presentazione dei nuovi progetti videoludici da parte dei numerosi publisher presenti. Si abbiamo parlato di molti proprio perchè quest’anno la lista pubblicata da Geoff Keighley si è allungata includendo ben 25 publisher, tra i più famosi troviamo: PlayStation, Xbox, 2K Games, Activision Blizzard, Epic Games, Electronic Arts, Ubisoft, Square Enix , SEGA ed altri ancora.
Discorso a parte invece per quanto riguarda Nintendo, al momento non parteciperà al Summer Game Fest perchè dovrebbe ufficializzare a giorni un loro evento personale che si terrà nei giorni a seguire, non si sà ancora se si sovrapporrà con l’E3 2021 oppure aspetteranno la fine dell’evento. Anche Ubisoft insieme ai suoi partner non sarà presente perchè presenterà tutte le novità il 12 Giugno, nell’annuale Ubisoft Forward.
Oltre alle novità che verranno presentate, i riflettori sono puntati su quello che succederà poi all’E3 2021, che si terrà solo due giorni dopo il Summer Game Fest, perciò al contrario degli anni precedenti l’E3 dovrà giocarsi tutte le sue carte migliori per tenere testa all’evento che lo anticipa, altrimenti rischierà di subire un forte tracollo se non riuscirà a portare agli occhi dei suoi spettatori sostanziose novità.