No Place Like Home è il nuovo titolo sviluppato da Chicken Launcher e pubblicato da Realms Distribution, affronta in ambito videoludico un tema molto sensibile di questi tempi, quello dell’inquinamento ambientale. Nel nuovo videogioco di simulazione post-apocalittico, l’umanità è stata costretta a trasferirsi su Marte dopo che l’inquinamento ha preso il sopravvento rendendo il nostro pianeta quasi totalmente inabitabile, ma coloro che sono rimasti sulla Terra hanno il compito di ripulirla per cercare di offrire un nuovo futuro al pianeta.
I vari compiti che dovremo eseguire su No Place Like Home ricordano le basi delle meccaniche presenti in Farming Simulator anche se con un’interfaccia completamente nuova e in una condizione di trama di gioco completamente diversa, potremo coltivare un’ampia varietà di semenze che dovremo curare annaffiandole per farle crescere, ristrutturare vecchie strutture da usufruire per i nostri servizi come custodire gli animali della fattoria e tante altre attività. Anche l’esplorazione sarà fondamentale in No Place Like Home e collegata all’esplorazione ci sarà la necessità di riciclare oggetti per produrre materiale utile, infatti tutta la spazzatura che ingombra il pianeta potrà essere riciclata in diversi modi.
Il nuovo videogioco uscirà su Steam il 10 marzo 2022 però tra le lingue disponibili al lancio non ci sarà l’italiano, ma le seguenti che elenchiamo: inglese, tedesco, francese, russo, polacco, spagnolo e cinese semplificato.