Torniamo a parlare del genere gestionale con il nuovo titolo in corso di sviluppo da parte di Brightrock Games affiancato dalla nuova etichetta di publishing CULT Games, stiamo parlando di Galacticare! Se non ne avete ancora sentito parlare, questo nuovo videogioco è un gestionale a tema ospedaliero, nulla di nuovo fino ad ora se non per la grafica innovativa e un’ambientazione unica visto che gli ospedali fluttueranno in una nuova galassia interstellare.
Per il momento non abbiamo ancora una data di uscita precisa per il titolo, ma grazie alla versione demo (momentaneamente solo in lingua Inglese) presente su Steam abbiamo messo mano sul gioco potendo provare i primi due scenari messi a disposizione, un assaggio che è riuscito a soddisfare molte curiosità.
L’ambientazione interstellare e il gameplay innovativo di Galacticare
Galacticare è la società che gestisce gli ospedali interstellari e noi ne siamo al comando per costruire nuove strutture necessarie a soddisfare le esigenze del luogo e dei suoi abitanti. Con una mappa di gioco abbastanza limitata per i primi due scenari e che andrà sviluppandosi ma contornata da un background dinamico che cambia in base all’ambientazione dei vari scenari, a prima vista possiamo notare come viene curata l’ambientazione intergalattica, trasmettendo immediatamente quella sensazione di spazio profondo.
La meccanica alla base di Galacticare non si differenzia molto dalle solite meccaniche già conosciute per questo genere: creare un ospedale, affrontare le situazioni più disparate divise in macro-eventi in base agli scenari di gioco e aumentare la reputazione dell’ospedale limitandone i costi. Abbiamo dei menù con le relative sotto-categorie per la gestione del personale e dei pazienti che risultano più intuitivi e dettagliati. Con pochi semplici click potremo vedere un breve riepilogo della situazione e le principali necessità, oltre che impartire i comandi più utilizzati come l’aumento dello stipendio, il licenziamento e la gestione delle priorità.





Il punto di forza di Galacticare è la diversità dei personaggi di gioco; essendo una società ospedaliera intergalattica ci ritroveremo a dover curare varie specie umane e aliene dalle forme più disparate, diversi di stile ma anche di comportamento e di esigenze. Se nel reparto pulizia&manutenzione abbiamo dei robot automatizzati che porteranno a termine i compiti, nella lista di dottori avremo a disposizione persone e creature provenienti da diversi pianeti, così da creare un team di lavoro all’insegna della diversità! I dottori, con l’aumentare dell’esperienza, guadagneranno livelli e sbloccheranno la possibilità di assegnargli diverse specializzazioni in base ai reparti che abbiamo costruito nell’ospedale, così da aumentare la velocità di esecuzione e la precisione degli interventi.
Razze diverse con bisogni diversi, l’ospedale dovrà essere attrezzato per soddisfare tutti, chiunque passerà dalla “diagnostica” poi verrà reindirizzato al giusto reparto per la migliore terapia. Ci saranno macchinari sovraumani che mangiano i pazienti per ripristinare le ossa rotte e tecnologia robotica per effettuare interventi chirurgici sofisticati, anche se a causa di disservizi, inesperienza e imprevedibilità, potrebbero verificarsi incidenti mortali.



Il solito gestionale a tema ospedaliero ma con maggiore varietà
Galacticare viene etichettato come un gestionale a tema ospedaliero ma punta tutta la sua innovazione proprio nelle caratteristiche fantascientifiche delle razze, delle malattie e delle nuove tecnologie che si sposano benissimo con l’ambientazione intergalattica. Le varie razze che metteranno piede all’interno del nostro ospedale per curarsi non si distingueranno solamente per l’estetica, ognuna ha i suoi tratti speciali che possono essere bonus o malus e dei desideri relativi alle comodità e alle decorazioni che se soddisfatti aumenteranno l’umore del paziente. La lunga lista di dottori da assumere per lavorare nei diversi ospedali, presenta delle caratteristiche uniche per ognuno di loro. Al momento essendoci poche caratteristiche si ripeteranno tra i dipendenti, però ognuno si differenzia per bonus e malus di qualsiasi tipo: chi si porta dietro piccoli scarafaggi, chi farà guadagnare più esperienza, chi lavora lentamente e richiede un basso stipendio, chi pretenderà un aumento periodicamente e chi gli piace fermarsi spesso a prendere una pausa. Queste caratteristiche saranno da valutare dettagliatamente per bilanciare l’operatività del personale con il budget a nostra disposizione, anche se in questa breve demo a disposizione il problema del budget non si è mai proposto.



Tra le novità interessanti di Galacticare troviamo anche gli eventi eccezionali e lo shop temporaneo, ma andiamo con ordine. Nel secondo scenario di gioco a causa di alcune problematiche, dovremo fare i conti con una pioggia di meteoriti che andranno ad impattare direttamente sulla nostra struttura ospedaliera danneggiando i macchinari e rendendoli temporaneamente fuori servizio, ritardando così le varie cure in coda. Lo shop temporaneo invece, o per meglio dire il nostro amico Baz che conosceremo nel primo scenario, apparirà di tanto in tanto per vendere oggetti consumabili e personale robotizzato per la manutenzione, oltre a farci alcuni piccoli regali. I consumabili saranno fondamentali per potenziare le varie stanze così da aumentare XP e i guadagni oppure comprare cure istantanee per far recuperare salute ai pazienti in attesa di trattamento o integratori che ripristinano l’energia e i bisogni fisiologici dello staff.

Seppur la versione demo è ancora in fase di sviluppo, durante l’esperienza di gioco si sono presentati alcuni problemi nella gestione delle priorità e un calo improvviso di FPS da ottimizzare quando l’ospedale è più popolato. Ogni scenario ha una trama principale che viene divisa in vari step. Ogni step sarà una sfida in più che si aggiunge alle altre richieste dei pazienti dell’ospedale rendendo tutto più competitivo. Non abbiamo nessun obbligo di rispondere alla chiamata ed iniziare il nuovo step perciò potremo rispondere quando la situazione nell’ospedale è migliorata, questa pecca permette di diminuire la difficoltà di ogni scenario, speriamo che nella versione finale diventi tutto più frenetico e organizzato così da gestire più emergenze insieme così da avere filo da torcere.
Le prime impressioni della demo di Galacticare si sono rivelate molto positive, sebbene il gameplay generalmente è molto simile agli altri gestionali ospedalieri, le novità per il momento le troviamo nelle caratteristiche delle razze, negli eventi dinamici e nelle malattie da dover curare con macchinari unici. Un buon punto di partenza, un’esperienza di gioco coinvolgente, con la speranza che la versione finale risolva alcuni problemi di prestazioni ed implementa ancor più diversità di contenuti.
Galacticare sarà disponibile entro la fine dell’anno su Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 5 e PC (Steam, GOG e Xbox Game Pass).