FIFA 23: il nuovo video gameplay mostra le novità di gioco


28 Luglio 2022

Sebbene mancano ancora due mesi all’appuntamento annuale con l’uscita del simulatore calcistico di eccellenza, FIFA 23, Electronic Arts ha pubblicato il primo video gameplay dettagliato dove vengono mostrate le principali novità legate alla tecnologia HyperMotion 2 e alla nuova fisica del pallone e dei calciatori. Non troppo tempo fa, in un precedente articolo avevamo mostrato l’introduzione che aveva fatto Electronic Arts alla nuova tecnologia HyperMotion 2 di FIFA 23, il punto di forza del nuovo capitolo di quest’anno che introduce nel gioco più di 6000 animazioni realistiche riguardanti i movimenti dei calciatori registrati durante partite reali.

Ma le novità non riguardano solo le animazioni, abbiamo anche miglioramenti significativi riguardanti nuovi modi di saltare l’avversario, con cambi di direzione più fluidi e rapidi, diverse tipologie di accelerazione e stili di corsa per ogni calciatore, nuove meccaniche di calci piazzati e di potenza, fino a un innovativo modo di tirare i rigori e le punizioni. Per i calci dal dischetto è stato inserito l’indicatore della freddezza, un indicatore che se premuto al momento opportuno permetterà di eseguire dei calci ben piazzati e con maggiore potenza di tiro; invece nelle punizioni, per la prima volta su FIFA, si potrà decidere l’esatto punto dove colpire con il piede la palla, così da avere un maggiore controllo del calciatore ed effettuare fantastici tiri. Oltre all’importante inserimento del calcio femminile con le squadre di club, ci sono sostanziose novità anche per il reparto difensivo, una nuova meccanica inerente la fisicità dei calciatori permetterà di dominare l’avversario nel momento in cui si è in favore di posizione così da rubare palla con estrema forza e senza commettere fallo. Anche il ruolo del portiere non è stato trascurato in FIFA 23, ora la risposta del portiere e la sua reattività saranno influenzate soprattutto dal campo visivo a disposizione durante un’azione, se la traiettoria sarà oscurata dai giocatori presenti in campo, il suo tempo di risposta sarà meno rapido perché influenzato da diversi fattori di gioco, cercando di avvicinarsi sempre di più alla realtà dei fatti. Grazie ancora a delle rilevanti innovazioni riguardanti la fisica dei calciatori, per la prima volta nella storia in FIFA 23 la mano del portiere, in particolare le dita, avranno un ruolo fondamentale nelle parate in quanto ogni dito avrà un nuovo modello fisico di risposta al movimento causato dall’impatto con il pallone. Questo miglioramento permetterà di vedere la palla colpire più realisticamente il portiere e anche tutti gli altri giocatori presenti in campo, con più deviazioni che seguiranno traiettorie logiche ma soprattutto all’impatto, ogni parte del corpo risponderà con il movimento realistico che avviene in partita.

La nuova tecnologia HyperMotion 2 garantirà un salto di qualità all’interno di FIFA 23, ma purtroppo, così come tante altre novità, sarà disponibile solamente per PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC e Stadia, inoltre tutte queste versioni saranno compatibili tra loro tramite la funzione di cross-play, invece per quanto riguarda la versione per PlayStation 4 e Xbox One, anche loro con un cross-play limitato a quelle versioni, ci saranno alcune novità di quelle elencate ma non supporteranno la tecnologia HyperMotion 2.

Nel nuovo video gameplay di Electronic Arts hanno sicuramente messo tanta carne al fuoco con una lunga lista di novità tecniche che verranno introdotte, così vedendole a prima vista, le aspettative portano a pensare ad una rivoluzione abbastanza decisiva con questo FIFA 23, però sin che non si prova con mano non vogliamo sbilanciarci più di tanto, anche se sarà necessario aspettare il 30 settembre 2022 per metterci sopra le mani e vedere se tutte le novità annunciate sono sceniche oppure verranno rispettate.

FIFA 23, Electronic Arts, HyperMotion 2.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *