Call of Duty Vanguard: le impressioni della fase Alpha


5 Settembre 2021
Call of Duty Vanguard: le impressioni della fase Alpha

Il nuovo Call of Duty Vanguard si è mostrato per la prima volta ai videogiocatori di Playstation 4 e Playstation 5 con la fase Alpha della modalità Collina dei Campioni. Come successo anche l’anno precedente con Call of Duty Cold War, l’Alpha del gioco riservata a Playstation ha avuto una breve durata di 48 ore proprio per dare un assaggio a chiunque voglia provarla cosa aspettarsi con la nuova modalità, ma soprattutto, questa fase di test è servita in particolar modo al team di Sledgehammer Games per testare il reparto multiplayer con un traffico maggiore di giocatori e per ricevere i primi riscontri riguardanti la nuova modalità di gioco, ricevendo pareri dai videogiocatori per cercare di migliorare la modalità prima dell’uscita ufficiale del gioco.

Com’è strutturata la nuova modalità “Collina dei Campioni”

Prima di spiegarvi ciò che ci è piaciuto e non della nuova modalità di gioco, dobbiamo mettere le mani avanti spiegando che la fase Alpha di un gioco mostra una fase di sviluppo ancora acerba del titolo, perciò all’interno delle nostre impressioni non si parlerà del comparto grafico in game e di altre novità di questo settore visto che in quest’ Alpha di Call of Duty Vanguard, gli elementi appena citati non sono ancora presenti così come saranno al rilascio del titolo, infatti vi forniremo le nostre impressioni inerenti alla giocabilità della nuova modalità di gioco “Collina dei Campioni”.

La nuova modalità di gioco presentata da Sledgehammer Games vede 8 squadre che si scontrano round dopo round in battaglie 2vs2 o 3vs3. Ogni round assegnerà automaticamente quello che sarà il nostro avversario da affrontare e la nostra squadra verrà eliminata non in base al risultato di vittoria o sconfitta di un singolo round, ma in base a quante vite di squadra (oppure chiamiamoli respawn) ci restano; perciò se la durata dei singoli scontri è limitata dal tempo, la permanenza della nostra squadra all’interno della partita varierà in base a quante vite ci rimangono a disposizione, una volta finito il tempo del singolo scontro, il sistema riassegnerà un’avversario casuale delle otto squadre presenti in partita e lo scontro partirà con il numero di vite rimanenti che avevamo alla fine del precedente scontro.

Call of Duty Vanguard

Le mappe presenti in “Collina di Campioni

La modalità “Collina dei Campioni” di Call of Duty Vanguard è stata presentata in questa Alpha con un totale di 5 mappe di gioco, quattro dedicate alla battaglia e una dedicata al potenziamento del nostro equipaggiamento, il cosi detto “round di acquisto” nella mappa “Ottagono“. Saremo all’interno del round di acquisto subito appena iniziamo la partita per scegliere il nostro equipaggiamento iniziale, cosi che tutti possono partire ad armi pari, poi ogni 3 round ritorneremo per poter spendere i soldi guadagnati dalle uccisioni oppure raccolti nelle varie mappe così da potenziare il nostro arsenale. Al momento nei quattro bauli presenti durante il round di acquisto si possono acquistare armi, specialità, equipaggiamento tattico e specialità di supporto come UAV e simili; inoltre potremo anche scegliere di potenziare la nostra arma con nuovi oggetti casuali durante le partite spendendo i soldi in nostro possesso, effettuando così un miglioramento rapido dell’equipaggiamento. Potrete ritornare all’interno dell’Ottagono se in modo casuale, anzichè un avversario vi verrà sorteggiato il round bonus, oltre alle volte in cui ci sono tutte le squadre presenti, così facendo salterete un turno per la scalata verso la vittoria ed oltre a potenziarvi se vi rimane del tempo a disposizione, dai bordi dell’Ottagono potete vedere le quattro mappe di gioco con i relativi scontri degli altri giocatori, senza la possibilità di interferire nella loro partita.
Le altre quattro mappe di gioco sono dedicate tutte per lo scontro, sono mappe molto piccole adatte per ospitare 4 o 6 giocatori, ognuna con il suo particolare design che predilige diversi stili di gioco, abbiamo Trainyard, mappa nella quale possiamo utilizzare i container posti ai lati del perimetro per raggiungere posizioni sopraelevate ed avere la meglio sugli avversari; Courtyard invece è la mappa più piccola in assoluto dove sottili pareti di legno vi divideranno dai vostri avversari e con poche raffiche riuscirete a forarle facilmente; Market, rispecchia un vero e proprio mercato in piazza, con le bancarelle al centro della mappa che creeranno molta confusione e vi faranno intravedere i vostri nemici sfrecciare qua e là; infine Airstrip è la mappa più grande delle quattro, un piccolo pezzo di aeroporto con due hangar e due torrette di avvistamento che daranno la possibilità ai cecchini di sfoderare tutto il loro potenziale, rischiando però di esporsi al fuoco nemico.

Call of Duty Vanguard

Perchè la nuova modalità non ci ha convinto abbastanza….

Quando Call of Duty Vanguard è stato annunciato, si è sempre parlato di “ventata di aria fresca” per la serie di COD con l’implementazione di novità che avrebbero catturato sia i vecchi giocatori che le nuove generazioni, ma in questa nuova modalità “Collina dei Campioni“, questa rivoluzione non siamo riusciti a trovarla da nessuna parte, ci ritroviamo in scontri molto ravvicinati dalla breve durata ma la loro freneticità viene interrotta da come sono strutturate le mappe, le quali prediligono un gioco stazionario e di attesa dove i cosiddetti camper sono a nozze, perciò basterà girare l’angolo per essere colpiti più volte dal membro dell’altra squadra che gioca completamente in difesa, rendendo così la partita una caccia al tesoro monotona. Forse la mappa Market è quella che riesce a rompere questo stato di staticità, perchè essendo caotica e piena di oggetti, riesce ad invogliare i giocatori nel trovare traiettorie di fuoco pulite per colpire per primi. Insomma, in questa nuova modalità, anche se può sembrare strano, abbiamo rivisto quello che è stato Call of Duty negli ultimi anni con qualche ritocco in più per addolcire la pillola, come la novità riguardante i soldi da spendere in partita o durante il round d’acquisto e la possibilità di prendere l’equipaggiamento nemico dopo averli uccisi,(una sorta di loot) indicato le armi a terra con una fonte di luce colorata, particolare che vede la fusione di alcuni dettagli dei famosi Battle Royale all’interno della modalità “Collina dei Campioni” forse un dettaglio che potrebbe far storcere il naso a chi vuole vedere il nuovo Call of Duty Vanguard come un puro sparatutto.

Ma prima di arrivare ad un giudizio finale del nuovo capitolo di Sledgehammer Games manteniamo la calma e aspettiamo per valutare in primis la fase Beta del gioco, che mostrerà un gioco più completo in molti altri aspetti per poi vedere come sarà rilasciato al day-one il 5 Novembre 2021 e se le prime impressioni che abbiamo estrapolato da questa fase Alpha verranno confermate oppure saranno completamente rivoluzionate.
Di seguito potete trovare in questa pagina i miglioramenti che veranno applicati nella Open Beta del multiplayer che inizierà il 7 Settembre 2021.

Call of Duty Vanguard

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *