Call of Duty Modern Warfare II: tutte le novità del multigiocatore


17 Settembre 2022
Call of Duty Modern Warfare II: tutte le novità del multigiocatore

In occasione dell’arrivo dell’open Beta di Call of Duty Modern Warfare II, abbiamo visto nel precedente articolo il trailer di presentazione della modalità Multigiocatore, in seguito sono state pubblicate le novità che verranno introdotte all’interno della modalità multigicatore la maggior parte presenti già nell’open Beta, vediamo quali sono i cambiamenti principali di questo nuovo capitolo.

Il campo di battaglia di Call of Duty Modern Warfare II diventa più dinamico e gli scontri non saranno più solo concentrati nella terraferma, visto che grazie al nuovo motore di gioco che riesce a riprodurre al meglio le correnti e le rapide dei fiumi, così che la freneticità degli scontri si sposta anche sulla superficie dell’acqua e in apnea, sfruttando la situazione per eseguire assalti furtivi. Alcune risorse essenziali come le casse rifornimenti si possono trovare sotto il livello dell’acqua, dunque sarà necessario nuotare per raggiungere rischiando di esporsi maggiormente al fuoco nemico.

Call of Duty Modern Warfare II

Nuovi mezzi per spostarsi e combattere sulla mappa

Infinity Ward ha aggiunto un convoglio di veicoli completamente nuovi da poter pilotare sia in acqua, che in cielo che sul campo di battaglia, tra cui carri armati pesanti, fuoristrada, veicoli tattici, elicotteri pesanti, barche gonfiabili rigide e per loro hanno apportato diverse novità inerenti le meccaniche:

  • Sporgersi dai finestrini del veicolo (e sparare, sia per il guidatore che per i passeggeri).
  • Salire sul tetto di un veicolo.
  • Distruggere parti di un veicolo (paraurti e portiere possono essere distrutti con un RPG o un fucile potente).
  • Far esplodere gli pneumatici per rallentare o fermare un veicolo.
  • Avere la possibilità di utilizzare più veicoli terrestri, aerei o acquatici in base alla modalità di gioco e alla mappa.

L’equipaggiamento si amplia con nuove attrezzature

Arrivano diverse attrezzature per l’equipaggiamento del nostro personaggio da poter utilizzare in diverse situazioni di battaglia, le stesse che abbiamo visto in breve nel trailer di presentazione e ora spieghiamo più nel dettaglio:

  • Telecamera tattica: Puoi lanciare contro una superficie una piccola telecamera con treppiede per sorvegliare la zona. Questa può essere utilizzata da tutti i membri del tuo team. Se si avvicina un nemico, la telecamera emette un avviso sonoro. Lancia più telecamere per impostare un sistema di sorveglianza che individua e marca i nemici
  • Folgoratore: Un equipaggiamento tattico con più utilizzi in base all’ambiente è il folgoratore, capace di aderire alle superfici prima di rilasciare una scarica di elettricità che ferisce nemici, distrugge equipaggiamento e fa impazzire i veicoli.
  • Carica perforante: I nemici rintanati in un edificio possono essere molto difficili da neutralizzare. Basta lanciarla all’esterno di un edificio e inizierà a scavare un buco (i nemici vicini la sentiranno e vedranno il simbolo di una granata). Una volta bucata la parete, essa lancia una granata che infligge danni ad area che costringono il nemico a uscire
  • DDoS: Un attacco DDoS ti permette di scoprire se ci sono equipaggiamenti o veicoli nemici nelle vicinanze, li disattiva temporaneamente e disturba i sensori nemici vicini.
  • Esca gonfiabile: un manichino in polimero sintetico che si gonfia subito dopo essere stato lanciato, viene rilevato come un nemico e diventa una mina di prossimità quando viene attivato nuovamente.
Call of Duty Modern Warfare II

Novità dell’armaiolo e degli accessori per le armi

L’armaiolo cambia completamente lasciando indietro la divisione in “famiglie” delle armi (fucili d’assalto, mitragliette ecc) per introdurre le “piattaforme“, un nuovo sistema di raggruppamento che migliora il controllo delle armi da portare in battaglia, di seguito il funzionamento spiegato da Infinity Ward:

  • Sali di livello per ricevere tutte le “piattaforme” per le armi base.
  • La prima arma sbloccata di una “piattaforma” si riconosce dal castello.
  • Il castello è un accessorio. Si tratta del nucleo dell’arma, che ne determina l’utilizzo principale e i punti di forza.
  • Sblocca più castelli per accedere a più armi all’interno di una piattaforma.
  • Cambiando il castello, modifichi completamente l’arma: questa viene considerata come una “nuova” arma nella costruzione dell’equipaggiamento, ma fa comunque parte della stessa piattaforma.
  • Una piattaforma da provare durante la Beta aperta è quella degli M4. Potrai sbloccare il fucile d’assalto M4 base e quattro castelli aggiuntivi. In questo modo, potrai cambiare completamente lo stile delle tue armi:
    • I quattro castelli aggiuntivi sono l’M16, la mitragliatrice leggera 556 Icarus, il fucile da battaglia FTac Recon e la mitraglietta FSS Hurricane.
    • Cambia il castello per costruire un’arma con abilità diverse (un fucile automatico, una mitragliatrice leggera, un fucile da battaglia o una mitraglietta nel caso dell’esempio precedente).

Una volta che continueremo ad utilizzare sempre di più l’arma sbloccata, possiamo farla salire di livello insieme all’aumento di livello della “piattaforma“, per poi migliorarla con due tipi di accessori:

  • Accessori per le piattaforme per le armi: questi sono accessori utilizzabili solo all’interno di una specifica “piattaforma” per le armi. Quello principale è il castello. In questa sottocategoria potrai trovare canne, caricatori, calci e impugnature.
  • Accessori universali: questi sono accessori utilizzabili in tutte le “piattaforme” per le armi e includono volate, sottocanna, munizioni, laser e ottiche. Gli accessori universali possono essere utilizzati su tutte le armi.
Call of Duty Modern Warfare II

Le mappe, le nuove modalità di gioco e la visuale in terza persona

Partiamo subito parlando delle mappe più grosse di Call of Duty Modern Warfare II, quelle disponibili in “Guerra Terrestre” raggiungeranno uno scontro 32vs32, saranno ambientate nelle stesse mappe di Call of Duty Warzone 2.0 così utilizzabili sia per “Guerra Terrestre” che per “Battle Royale“, ogni edificio sarà esplorabile e ci saranno i veicoli sparsi nel territorio. La nuova modalità “Invasione” di “Guerra Terrestre” è stata ideata per rendere le partite più reali ad un combattimento su larga scala, con giocatori dell’IA che popoleranno il territorio di guerra rendendo gli scontri ancora più immersivi. Non è stata trascurata la modalità 6vs6 tipica di Call of Duty, in questo nuovo capitolo le mappe sono leggermente più piccole e semplici rispetto alle precedenti, tra le nuove mappe di gioco per questa modalità abbiamo:

  • Valderas Museum: ambientata in Spagna e ha traiettorie di tiro libere, strade principali chiare e architettura moderna.
  • Farm 18: un centro d’addestramento segreto costruito in una vecchia fabbrica di cemento abbandonata, con una “Shoothouse” al centro.
  • Mercado Las Almas: un piccolo mercato con strade frenetiche e corsie che si intersecano e garantiscono divertimento puro e adrenalinico.

Le modalità di gioco sono le stesse dei precedenti capitoli con tre novità, l’appena citata modalità “Invasione” per “Guerra terrestre”, la modalità “Soccorso prigionieri” dove due squadre si alternano con l’obiettivo di salvare gli ostaggi oppure difenderli dagli assalitori, senza rientro e con possibilità di rianimare i compagni e l’ultima nuova modalità si chiama “Knock Out”, una modalità veloce e tattica 2vs2, con l’obiettivo di prendere il possesso di una borsa di denaro e tenerla per 60 secondi, però chi ha il possesso della borsa risulterà visibile sulla mini-mappa e così inizierà una vera e propria pioggia di proiettili sull’obiettivo.

Infine nel trailer è stata presentata la nuova prospettiva in terza persona, una novità che ha lasciato a bocca aperta e che sarà disponibile solo il alcune modalità di Call of Duty Modern Warfare II, con questa nuova tipologia di visuale in terza persona si avrà un ampio controllo sull’ambiente circostante, il mirino sarà indicato a schermo per assicurare una buona precisione quando si spara dall’anca e invece quando utilizziamo l’ottica la visuale passerà in prima persona per garantire la precisione del colpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *