Recensione iPhone XR: l’iPhone economico e dall’aspetto fresco


9 Dicembre 2018
Recensione iPhone XR: l'iPhone economico e dall'aspetto fresco

Iniziamo quest’articolo con una domanda: Vale la pena di acquistare un iPhone XR? Vi rispondo in questa recensione.

Apple iPhone XR (128GB) - Blue (include EarPods, alimentatore)
  • Include EarPods con connettore Lightning, cavo da Lightning a USB, alimentatore USB
  • Display Liquid Retina HD da 6,1" (LCD)

La maggior parte delle persone (compreso me) durante la presentazione di iPhone XR, si sono concentrate sul pensiero che:

“Essendo il meno “costoso”, non sarà così curato nel design, nei materiali utilizzati ma soprattutto sarà la scelta “di ripiego” per coloro che non possono permettersi le varianti XS o XS Max.

Bhè.. invece, dato che stiamo parlando comunque di un prodotto Apple, dove si presta sempre massima attenzione al design, posso dire che iPhone XR non è affatto un device dall’aspetto malfatto. Costruito con una scocca in alluminio e retro in vetro non ha nulla da invidiare ai materiali dei modelli superiori.

Anzi, visto la sua disponibilità in diverse varianti di colore, dona quel tocco di freschezza, che mancava un pò ai prodotti Apple, dove, da un paio di anni ormai ci siamo abituati ai colori nero, bianco e oro. Affianco ad iPhone XS/XS Max, magari non colpisce cosi tanto l’attenzione e non vi farà dire “WOOW”, ma appena lo separate dai due modelli non noterete le poche differenze che ci sono tra essi e sembrerà quasi di avere un iPhone XS.

Difatti la cosa che noterete subito, quando sono uno accanto all’atro, sono i bordi più spessi della cornice del display e qualcuno di voi noterà dei colori più accesi, vivi e neri più profondi su iPhone XS/XS Max poiché quest’ultimi montano un pannello Oled. iPhone XR monta invece un pannello LCD che Apple ha chiamato Liquid Retina, uno dei miglior pannelli LCD presenti sul mercato. Per questo, come detto prima, se non affiancate i due devices non vi accorgerete molto delle differenze che vi sono tra i due display. 

Fatte queste “premesse”, parliamo proprio del Display

iPhone XR monta uno schermo da 6,1″ che è più grande di quello del suo fratello maggiore iPhone XS (5,8″), ma più piccolo dei 6,5″ che offre la variante Max, quindi si colloca esattamente tra i due. Questo potrebbe essere un punto a favore di XR per chi vuole un display più grande ma comunque in dimensioni compatte rispetto al modello Max.

Come detto sopra, iPhone XR monta un pannello LCD di ottima qualità ma con una risoluzione che per me nel 2018 non si potrebbe avere, ovvero quella HD da 1792 x 828 con 326 ppi. C’è da dire però, che nell’utilizzo di tutti i giorni i pixel non si notano, i colori son ben calibrati, i neri non virano particolarmente al grigio.

Ma se vado a vedere una foto scattata da un macchina fotografica sul display di iPhone, e poi sul mio Xiaomi Mi Mix 2s (Full HD+) messi uno affianco all’altro, la minor risoluzione si nota nei dettagli che risultano essere più sfocati. Critico quindi la scelta di Apple di non avere montato almeno un display Full HD, dato che comunque è sì l’iPhone economico ma rimane sopra l’asticella dei 850€.

Fotocamera

iPhone XR è dotato di un solo sensore fotografico da 12 megapixel sul retro anzichè due come XS/XS Max, ma ciò non implica che sia di pessima qualità. Si deve solo rinunciare al teleobiettivo per lo zoom e alla modalità “ritratto intelligente” che sfrutta appunto i due sensori contemporaneamente.

Per quanto riguarda la modalità ritratto, non è proprio vero che ci si deve rinunciare, perché iPhone XR colma questa lacuna riproducendo questo effetto in formato digitale grazie anche alla potenza del chip A12 Bionic. Nelle varie opzioni è presente anche lo Smart HDR, che consente al dispositivo di catturare le immagini con la stessa tecnologia dei prodotti di fascia alta.

 La fotocamera anteriore è da 7 megapixel ed è identica a quella presente su iPhone XS/XS Max. Include quindi la funzione TrueDepth per lo sblocco facciale e i selfie.

Dalle poche foto che sono riuscito a realizzare, ho notato che le immagini risultano limpide, ben definite e dai colori molto fedeli. Posso dire dunque che se volete un smartphone che possa scattare una bella foto del tipo “punta e scatta”, iPhone XR fa un ottimo lavoro.

Batteria

Non avendo potuto testare le altre due varianti di iPhone, devo fare affidamento sulle varie recensioni online, dove dicono che iPhone XR ha un’autonomia migliore di XS e XS Max. Dalla mia posso solo dirvi che in questa mia settimana di utilizzo, la batteria mi dura davvero tanto, arrivando ai 2 giorni di utilizzo del dispositivo.

Tutto ciò con Bluetooth, wifi e rete dati sempre accesi e localizzazione sempre attiva. Questa autonomia potrebbe essere dovuta al fatto che Apple ha inserito meno memoria Ram (richiedendo cosi meno energia) e anche dalla risoluzione dello schermo bassa che dunque non sforza troppo il processore delle immagini. Questo con una batteria da “soli” 2942mAh

Conclusione

Tornando alla domanda di inizio articolo: vale la pena acquistare iPhone XR? Per me la risposta Sì! Non vale la pena quest’anno acquistare i due modelli Top se venite da un iPhone X o se da Android votete passare ad IOS, per le “minine” differenze che ho citato in quest’articolo tra i 3 dispositivi vi consiglio iPhone XR.

La fluidità di iOS rimane invariata tra questi iPhone del 2018, perché sono mossi tutti e tre dallo stesso identico processore A12 Bionic da 7nm che garantisce l’efficienza, la stabilità e usabilità che un iPhone o in generale un prodotto Apple riesce a dare.

A conclusione vi suggerisco di risparmiare 300/400€ (a seconda del modello XS o XS Max base) e puntare su un coloratissimo iPhone XR, a meno che non vi serva o volete considerarvi al top, un iPhone più costoso.

Non discuto sul fatto che la qualità si paga, che Apple sia la miglior azienda per quanto riguarda l’assistenza e qualità ma ultimamente sto vedendo ngli iPhone troppe “minestre riscaldate” a prezzi sempre più elevati e spropositati. Ritengo anche, che iPhone XR non doveva costare più di 750€ , perché quei 139€ in meno sarebbero bastati a renderlo più appetibile.

Apple iPhone XR (128GB) - Blue (include EarPods, alimentatore)
  • Include EarPods con connettore Lightning, cavo da Lightning a USB, alimentatore USB
  • Display Liquid Retina HD da 6,1" (LCD)


One comment

  1. Tuttoinformatico -

    Per pubblicizzare i tuoi link contattami per collaborare, tuttoinformaticomail@gmail.com, non fare spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *