Apple ha annunciato i suoi iPhone 16 e iPhone 16 Plus, portando sul mercato una serie di nuove funzionalità e miglioramenti rispetto ai modelli precedenti. Con un nuovo chip all’avanguardia, un sistema fotografico rivoluzionario e funzionalità di IA integrate promettono di ridefinire l’esperienza degli utenti nel mondo degli smartphone.

Al cuore di questi nuovi dispositivi troviamo il chip A18, basato su una tecnologia a 3 nanometri di seconda generazione. Questo processore offre un notevole salto di prestazioni, con una CPU 6-core che è il 30% più velocerispetto al chip A16 Bionic. La GPU 5-core non è da meno, con un incremento di velocità fino al 40%. Questi miglioramenti non solo rendono possibili giochi al top su mobile, ma supportano anche le avanzate funzionalità di fotografia computazionale, l’intelligenza artificiale integrata e aumentando la durata della batteria.
Il sistema fotografico ha ricevuto un importante aggiornamento. La nuova fotocamera Fusion da 48MP include un teleobiettivo 2x integrato, offrendo in pratica due fotocamere in una. L’ultra-grandangolo da 12MP è stato riprogettato per catturare più luce e permettere scatti macro. Una novità interessante è il supporto per foto e video spaziali, che possono essere visualizzati su Apple Vision Pro per un’esperienza immersiva.

Apple con iPhone 16 introduce anche il Controllo fotocamera, un nuovo sistema di interazione che combina un interruttore sensibile al tocco, un sensore di pressione e un sensore capacitivo. Questa innovazione permette agli utenti di aprire rapidamente la fotocamera, scattare foto e iniziare a registrare video con maggiore facilità.
Sul fronte del design, iPhone 16 e iPhone 16 Plus mantengono le dimensioni dei loro predecessori, con display rispettivamente da 6,1″ e 6,7″. Tuttavia, presentano un nuovo design interno che fa spazio a una batteria più grandee migliora la dissipazione del calore. Migliora anche il vetro frontale, Ceramic Shield di nuova generazione, ora con una composizione evoluta che promette il 50% più resistente rispetto alla prima generazione e 2 volte più forterispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone. I dispositivi saranno disponibili in cinque colori: nero, bianco, rosa, verde acqua e blu oltremare.

Una novità hardware degna di nota è l’introduzione del tasto Azione, precedentemente esclusivo dei modelli Pro. Questo tasto programmabile offre accesso rapido a varie funzioni come l’attivazione della fotocamera, della torcia, o l’apertura di app specifiche.
Sul fronte software, Apple introduce “Apple Intelligence”, un sistema di intelligenza personale integrato che promette di comprendere il contesto dell’utente e fornire informazioni mirate. Questo sistema include miglioramenti a Siri, nuovi strumenti di scrittura e funzionalità di editing audio e video basate su intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda la sicurezza e la comunicazione, Apple ha migliorato le funzionalità di SOS emergenze via satellite, introducendo anche la possibilità di inviare messaggi via satellite quando non c’è copertura cellulare o Wi-Fi.
iPhone 16 e iPhone 16 Plus saranno disponibili per il preordine dal 13 settembre, con disponibilità generale dal 20 settembre. I prezzi partono da 979 € per iPhone 16 e 1.129 € per iPhone 16 Plus, con opzioni di storage che vanno da 128GB a 512GB.
Con questi nuovi modelli, Apple punta a consolidare la sua posizione nel mercato degli smartphone di fascia alta, offrendo un mix di prestazioni avanzate, capacità fotografiche migliorate e funzionalità di intelligenza artificiale innovative.