Apple pochi minuti fa durante il Keynote Apple 12 Settembre, presenta ufficialmente l’attesissimo iPhone per l’anniversario dei 10 anni dal primo smartphone Apple, iPhone X.
Apple ha annunciato oggi l’iPhone X, che rappresenta il futuro degli smartphone dell’azienda, in uno splendido design in vetro con un display da 5,8 pollici Super Retina, chip A11 Bionic, caricabatterie wireless e una videocamera posteriore migliorata con doppio sensore e stabilizzazione dell’immagine. iPhone X offre un nuovo modo innovativo per sbloccare, autenticare e pagare utilizzando Face ID, abilitato con la nuova videocamera TrueDepth.
“Per più di un decennio, la nostra intenzione è stata quella di creare un iPhone che sia tutto visibile. L’iPhone X è la realizzazione di quella visione “, ha dichiarato Jony Ive, responsabile del progetto di Apple. “Con l’introduzione di iPhone dieci anni fa, abbiamo rivoluzionato il cellulare con
Multi-Touch. iPhone X segna una nuova era per iPhone – uno in cui il dispositivo scompare nell’esperienza. “
L’iPhone X introduce un design rivoluzionario con un display a tutto schermo che segue precisamente la curva del dispositivo, arrotondato agli angoli. Il frontale e la parte posteriore hanno un vetro più resistente in colorazione argento o space gray, mentre dei bordi in acciaio inossidabile altamente lucidi per rafforzare l’iPhone X.
Un processo a colori a sette strati consente di ottenere precise tonalità di colore e opacità sulla finitura di vetro e uno strato riflettente che aumenta i colori rendendo il design elegante e resistente mantenendo inalterata la resistenza all’acqua e alla polvere.
Il display da 5,8 pollici Super Retina con Risoluzione 2436 x 1125 e 454ppi, è il primo pannello OLED su un iPhone, con colori straordinari, veri neri, un rapporto di contrasto da milione a uno. Il display HDR supporta Dolby Vision e HDR10. L’aggiunta di True Tone regola dinamicamente il bilanciamento del bianco del display in modo che corrisponda alla luce circostante per un’esperienza di visualizzazione più naturale, simile a quella della carta.
Come possiamo vedere non è presente il tasto home, Apple lo sostituisce con una serie di accorgimenti software come swipe per mantenere comunque la semplicità di utilizzo che conosciamo. Sostituisce anche il lettore di impronte digitali che era integrato nel tasto home, il Touch ID.
Face ID sostituisce Touch ID e rivoluziona l’autenticazione su iPhone X, utilizzando un sistema di sensori TrueDepth, composti da un proiettore a punti, una fotocamera a infrarossi e un illuminatore d’inondazione, è gestito dal chip A11 Bionic per mappare e riconoscere con precisione una faccia. Questa tecnologia avanzata di rilevamento della profondità e appunto del volto funzionano insieme per sbloccare in modo sicuro l’iPhone ma anche per pagare con Apple Pay e per tutto ciò che veniva fatto con Touch ID.
Face ID proietta più di 30.000 puntini IR invisibili. L’immagine IR e il modello a punti vengono usati per creare un modello matematico del nostro volto per sbloccare in modo sicuro e riesce inoltre ad adattarsi alle modifiche fisiche dell’aspetto nel tempo. Face ID consente di sbloccare l’iPhone X solo quando noi lo stiamo guardando ed è progettato per impedire lo sblocco tramite foto o maschere.
La nuova fotocamera TrueDepth, da 7 megapixel, consente un’ampia acquisizione di colori, stabilizzazione automatica dell’immagine, un preciso controllo dell’esposizione e la modalità Ritratto per un effetto di profondità di campo.
L’iPhone X dispone di una fotocamera posteriore dual da 12 megapixel ridisegnata con doppia stabilizzazione ottica dell’immagine, apertura ƒ/1.8 per il sensore grandangolare e apertura ƒ/2.4 per il sensore teleobiettivo per ottenere migliori foto e video. Un nuovo filtro colori, pixel più profondi e un miglior processore d’immagine Apple offre un’elaborazione avanzata dei pixel, una vasta acquisizione di colori, un autofocus più veloce in condizioni di scarsa luminosità e migliori foto HDR. Un nuovo Flash True Tone quad LED offre due volte in più rispetto a prima l’uniformità della luce e include Slow Sync, e quindi avremo background e soggetto più uniformemente illuminati.
La nuova fotocamera offre la cattura video con una migliore stabilizzazione a risoluzione 4K fino a 60fps e 1080p slo-mo fino a 240fps, la modalità ritratto con illuminazione Portrait sia nella fotocamera posteriore sia nell’anteriore porta effetti di illuminazione di uno studio fotografico su iPhone e consente di catturare ritratti con effetto di profondità di campo in cinque diversi tipi di illuminazione.
Con iOS 11, l’iPhone X supporta HEIF e HEVC per una migliore compressione e archiviazione di foto e video.
Le fotocamere di iPhone X sono personalizzate per l’esperienza AR. Ogni telecamera è calibrata individualmente, con giroscopi e accelerometri per un preciso monitoraggio del movimento. La CPU Bionic A11 gestisce il monitoraggio dell’ambiente, il riconoscimento della scena e la GPU la grafica a 60 fps, mentre il processore d’immagine realizza una stima dell’illuminazione in tempo reale.
Con ARKit, gli sviluppatori iOS possono trarre vantaggio dalla fotocamera TrueDepth e dalle fotocamere posteriori per creare giochi e applicazioni che offrono esperienze fantastiche e immersive che vanno ben oltre lo schermo.
Come possiamo vedere dunque il bellissimo display edge-to-edge cioè a tutto schermo da 5,8 pollici Super Retina presenta una rientranza superiore per ospitare tutta la serie di sensori della tecnologia TrueDepth e IOS 11 si adatterà a ciò spostando le icone della barra di stato nei due angoli che si vanno a formare.
La fotocamera TrueDepth porta anche una simpatica funzionalità che da vita agli emoji che diventano Animoji. Con A11 Bionic, la fotocamera TrueDepth cattura e analizza oltre 50 diversi movimenti muscolari del viso, poi animerà queste espressioni nelle Animoji. Dunque le emoji statiche che conosciamo diventano ora animate con la nostra espressione.
Il chip che gestisce iPhone X è il nuovo Apple A11 Bionic. E’ dotato di sei core, due core con prestazioni che sono il 25 per cento più veloci e quattro core che sono il 70 per cento più veloci rispetto al chip precedente A10 Fusion, 64 bit e 4,3 miliardi di transistor.
Un nuovo controller di prestazioni di seconda generazione può sfruttare contemporaneamente tutti e sei i core, offrendo fino a 70 per cento di prestazioni in più per i carichi di lavoro multi-threaded. A11 Bionic integra anche una GPU progettata da Apple con tre core che offre prestazioni grafiche superiori del 30 per cento rispetto alla precedente generazione. Tutta questa potenza consente machine learning, applicazioni AR e giochi in 3D.
A11 Bionic esegue fino a 600 miliardi di operazioni al secondo per l’elaborazione in tempo reale. E’ progettato per specifici algoritmi di machine learning e consente Face ID, Animoji e altre funzionalità.
La backcover in vetro consente il supporto alla ricarica wireless. Il caricamento senza fili funziona con l’ecosistema Qi.
iPhone X sarà disponibile in argento e space gray in modelli da 64GB e 256GB a partire da $ 999. In Italia a partire da 1189 Euro. Sarà possibile ordinarlo a partire dal 27 Ottobre e sarà disponibile da venerdì 3 Novembre.