Una giornata memorabile per il Mac, Apple ha presentato oggi la nuova lineup di Mac e Macbook alimentati dal rivoluzionario chip ARM Silicon M1, il primo di una famiglia di chip progettati da Apple appositamente per il Mac. Il nuovo chip va a sostituire i processori Intel e le schede grafiche AMD. Tra i Mac presentati con il nuovo chip Silicon M1 abbiamo visto i nuovi Apple Macbook Pro 13″.

Il MacBook Pro da 13 pollici è il notebook pro di Apple utilizzato dagli studenti per il college, i professionisti lo usano per incanalare la loro creatività, sviluppatori ecc, con il chip M1 e il OS Big Sur, il MacBook Pro da 13 pollici diventa ancora più potente e ancora più pro. La CPU a 8 core, abbinata al sistema di raffreddamento attivo del MacBook Pro, è fino a 2,8 volte più veloce rispetto alla generazione precedente. La GPU 8-core è fino a 5 volte più veloce. E con l’M1, il MacBook Pro da 13 pollici è fino a 3 volte più veloce del laptop Windows più venduto della sua classe. ML è fino a 11 volte più veloce per le attività on-device ML che utilizzano il Neural Engine. L’efficenza energetica dei nuovi chip permettono di arrivare fino a 17 ore di navigazione web wireless e fino a 20 ore di riproduzione video, MacBook Pro offre fino al doppio della durata della batteria della generazione precedente e la più lunga durata della batteria di sempre su un Mac.

Rispetto alla generazione precedente, il MacBook Pro da 13 pollici con alimentazione M1 può:
- Costruire codice in Xcode fino a 2,8 volte più veloce.
- Renderizzare un titolo 3D complesso in Final Cut Pro fino a 5,9 volte più veloce.
- Progettare in modo fluido scene di gioco complesse in Unity Editor fino a 3,5 volte più veloce.
- Eseguire operazioni ML in Create ML fino a 11 volte più velocemente.
- Separa i beat, gli strumenti e le tracce vocali da una registrazione in tempo reale in djay Pro AI, grazie alle prestazioni del Neural Engine.
- Riprodurre video ProRes 8K di qualità completa in DaVinci Resolve senza far cadere un singolo fotogramma.
- Compila quattro volte più codice con una sola carica.
- Ambiente di codifica Xcode su MacBook Pro.
- L’ambiente di editing degli algoritmi su MacBook Pro.
- DaVinci Resolve su MacBook Pro.
- Attività di machine learning fino a 11 volte più velocemente di prima.
- Microfoni di qualità da studio per registrazioni e chiamate.
- L’ultimo ISP della fotocamera Apple nel chip M1 per immagini più nitide e maggiori dettagli nelle ombre e nei punti salienti delle videochiamate.

Il nuovo MacBook Pro offre anche sicurezza grazie alla Secure Enclave in M1 e al Touch ID. L’hardware si completa con due porte Thunderbolt con supporto USB 4, fino a 16GB di memoria RAM e fino a 2 TB di memoria.
Il nuovo Macbook Pro da 13″ con processore Apple Silicon M1 è già disponibile su apple.it o su amazon al costo base di 1479€ o 1.331,26€ con un account Education, nelle colorazioni Grigio Siderale o Argento.